Il progetto è articolato in vari punti, corrispondenti agli interessi di studio dei componenti il gruppo, secondo queste direttrici:
1) analisi e pubblicazioni di testi in edizione critica, con riscontri su codici e prime stampe ed approfondimento dei problemi connessi alla loro elaborazione e tradizione (attribuzioni, lezioni attendibili, redazioni multiple, datazioni, esegesi);
2) la memoria degli scrittori, con particolare attenzione all'intertestualità, all'eredità classica, alle forme di fruizione delle fonti, alle tecniche imitative;
3) le poetiche, le tecniche compositive, lo stile, i rapporti con le letterature di altre lingue.
La natura stessa della disciplina comporta un ampio orizzonte di ricerca, che si estende su tutto l'arco storico della letteratura italiana. Si rilevano tuttavia precisi campi d'interessi specialistici: Dante e la letteratura del '200 e '300, l'età umanistica e rinascimentale, il '700, il Romanticismo, cultura e poesia fra secondo '800 e '900.
Fa capo, inoltre, a membri del gruppo l'organizzazione dei convegni di studio annuali, con partecipazione di studiosi italiani e stranieri, di Gargnano sul Garda, giunti nel 2005 alla X edizione, con puntuale pubblicazione degli atti.