Negli ultimi anni i parametri di outcome in medicina sono cambiati; oltre agli aspetti biologici, le dimensioni emotive e sociali hanno acquisito sempre maggior importanza fino a essere quantificate in un numero crescente di strumenti specifici. Nell¿ambito dei disturbi della voce si è assistito allo sviluppo di un numero crescente di questionari per la misura della qualità della vita (quality of life, QOL) collegata alla voce. Una simile evoluzione si sta osservando anche nell¿ambito dei disturbi della deglutizione.
Gli interventi di laringectomia parziale e totale costituiscono una buona opzione terapeutica per i pazienti con carcinoma della laringe, dal momento che la guarigione dalla malattia è ottenuta in una significativa percentuale dei casi. Gli esiti di tali approcci chirurgici determinano una compromissione delle tre principali funzioni laringee (respirazione, deglutizione e fonazione) con significativo peggioramento della qualità della vita. Le nuove frontiere della chirurgia oncologica laringea sono pertanto costituite dalla riduzione della disabilità residua più che dal miglioramento delle curve di sopravvivenza.
La classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (International Classification of Functioning, Disability and Healt, ICF) rappresenta uno degli strumenti più moderni e condivisibili a livello internazionale per misurare la qualità della vita. L¿ICF è diviso in due parti. La prima parte è formata da tre sezioni: le funzioni corporee, le strutture corporee e infine, l¿attività e la partecipazione, cioè l¿esecuzione di un compito o un¿azione da parte di un individuo coinvolto in una situazione di vita quotidiana. La seconda parte è formata da due sezioni: i fattori ambientali (fisici, sociali, attitudinali) e i fattori personali.
Sebbene la qualità della vita dopo laringectomia totale sia stata studiata da numerosi autori, l¿applicazione dell¿ICF a questa popolazione di soggetti non è ancora stata esplorata. Obiettivo della ricerca è quantificare la qualità della vita nei pazienti sottoposti a interventi di laringectomia parziale e totale, al fine di: 1) conoscere il grado di disabilità in questa popolazione di pazienti; 2) verificare se le più moderne tecniche chirurgiche migliorano la qualità della vita rispetto all¿ultracentenario intervento di laringectomia totale; 3) progettare nuove soluzioni terapeutiche, volte a migliorare la qualità della vita dei pazienti con carcinoma della laringe, a parità di probabilità di sopravvivenza.
La ricerca prevede la valutazione delle funzioni vocale, respiratoria e deglutitoria in pazienti sottoposti a laringectomia parziale e totale. Negli stessi pazienti è inoltre prevista un¿analisi sulle principali aree della vita quotidiana (igiene personale, mobilità, comunicazione, relazioni sociali, attività lavorativa) e delle barriere o dei facilitatori che ostacolino o favoriscano ciascuna area;si classificherà così ogni paziente secondo l¿ICF.