Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Strutture

Comportamento tettonico crostale e litosferico nei cicli orogenici delle Alpi (Europa) e della cordigliera pacifica interna della British Columbia (Canada)

Progetto
Scopo del progetto è raccogliere e analizzare quantitativamente le impronte strutturali e petrogenetiche impresse durante gli episodi di estensione e convergenza/collisione nelle porzioni di litosfera continentale e oceanica appilate in scaglie di dimensioni variabili nelle Alpi Europee e nel Monashee Range (Canada). Nei due orogeni gli episodi di estensione ed ispessimento si sono susseguiti durante successivi cicli tettonici, di cui l¿ultimo tardo-Mesozoico/Terziario. L¿analisi meso- e microstrutturale, che permette di redigere carte delle traiettorie degli elementi planari e lineari del fabric, del loro supporto mineralogico, e della cronologia relativa tra le meso-microstrutture servirà a eseguire stime delle condizioni termo-bariche raggiunte durante lo sviluppo di fabric impressi durante numerose impronte tettoniche sovrapposte. Sull¿evoluzione strutturale così ricostruita nelle scaglie tettoniche di origine oceanica o continentale, attualmente giustapposte, si fondera¿ la ricostruzione dell¿evoluzione geodinamica. L¿esperienza sviluppata nello studio delle zone assiali delle catene collisionali dimostra l¿importanza della raccolta contemporanea d¿informazioni litostratigrafiche, strutturali e metamorfiche e della loro rappresentazione su carte geologico-strutturali delle foliazioni. Il confronto delle compatibilità termo-meccaniche tra gruppi di falde di ricoprimento definite con l¿applicazione di questo metodo è lo strumento utile per individuare l¿evoluzione dei regimi termici a scala litosferica, base fondamentale per la costruzione di percorsi tettonici ed il confronto con modelli numerici. L'evoluzione geodinamica delle porzioni di litosfera oceanica coinvolte in zone collisionali è fortemente influenzata dall'assetto litostratigrafico e dal grado di alterazione oceanica originali, definiti in ambiente oceanico. Tale concetto enfatizza l'importanza di riconoscere nelle unità ofiolitiche affioranti nelle Alpi Europee i relitti dei caratteri oceanici primari, anche grazie al continuo confronto con gli assetti oceanici attuali. Gli stadi di sviluppo della ricerca nei settori citati saranno: analisi meso-strutturale di aree chiave e sintesi dei dati a scala regionale; raccolta di campioni con evoluzione strutturale nota e con le composizioni più sensibili alle variazioni P-T; analisi microstrutturale; analisi microchimiche; stime termobarometriche e definizione percorsi P-T-t-d; interpretazione geodinamica dell¿evoluzione tettonometamorfica.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

SPALLA MARIA IOLE   Partecipante  
TARTAROTTI PAOLA   Partecipante  
ZUCALI MICHELE   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 23, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0