INTEGRAZIONE ARCHITETTONICO-PAESAGGISTICO-FUNZIONALE DELLE TECNOLOGIE PER LE ENERGIE RINNOVABILI E PER IL RISPARMIO ENERGETICO PASSIVO NELL'AZIENDA AGRICOLA
Progetto Presupposti
Con l¿entrata in vigore del protocollo di Kyoto le fonti energetiche rinnovabili stanno vivendo una stagione di grande sviluppo a livello mondiale con un peso sempre più rilevante nella bilancia energetica. Una risposta è stata la particolare diffusione che ha avuto negli ultimi anni lo sfruttamento dell'energia solare attraverso l¿utilizzo di pannelli solari termici e fotovoltaici.
La possibilità di creare impianti indipendenti dalla fornitura di elettricità della rete nazionale consente di posizionare macchine e dispositivi in contesti isolati, facendo diventare l¿applicazione di grande interesse anche per le aziende agricole.
Benché gli impianti presentino un impatto ambientale potenziale di molto inferiore a quello degli impianti basati su fonti di energia tradizionali, l¿incidenza nelle aziende lombarde puo¿ risultarne significativa rispetto alle più recenti prescrizioni di salvaguardia dell¿identità locale disposte dal vigente Piano Territoriale Paesistico Regionale e dalla Convenzione Europea del Paesaggio.
Obiettivo delle ricerca
A partire da un¿analisi dei principali modelli e delle qualità dei prodotti disponibili sul mercato, la ricerca è tesa a:
- valutare come minimizzare l'impatto generato dall¿inserimento di impianti fotovoltaici
- individuare i criteri per definirne le compatibilità di certificazione della valutazione di conformità ambientale e paesistica richiesta in territori di diverse caratteristiche.
- dettare indicazioni preliminari per lo sviluppo di innovazioni tecnologiche di limitato impatto e costo.
- accelerare i processi di controllo della conformità dei progetti con la creazione di uno strumento di autovalutazione per gli agricoltori.
Descrizione
Lo studio per l'ottimizzazione dell'inserimento di queste fonti di energia alternativa nell¿azienda agricola si sviluppa in tre fasi dirette a:
1. Analisi preliminare (Normativa e Tipologie di tecnologie, contatto con le ditte produttrici e/o fornitrici (materiale disponibile, analisi e descrizione della tecnologie, valutazione della facilità d¿installazione, materiali utilizzati per definire gli impianti).
2. Definizione e applicazione dei criteri di compatibilità (Scelta di un¿azienda campione, lettura delle compatibilità con gli aspetti paesaggistici e con l¿identità del complesso e delle componenti nuove e/o esistenti, definizione delle modalità d¿ntegrazione degli impianti con la paesaggistica aziendale)
3. Diffusione dei risultati (Definizione di criteri generali per individuare le compatibilità con il mantenimento dell¿identità dei complessi rurali, discussione dei risultati della ricerca con le ditte e con gli agricoltori coinvolti nell¿analisi. Creazione di checklist e abaci di riferimento per guidare la scelta della localizzazione, dell¿orientamento e delle modalità d' inserimento dell¿impianto ai fini dell'ottimizzazione della sua funzionalità e di minimizzazione dell¿impatto paesistico).