Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Studio delle modificazioni delle correnti ioniche di cloro in membrane biologiche implicate in diversi stati patologici.

Progetto
I canali del cloro della famiglia ClC-x, presenti sulle membrane plasmatiche e citoplasmatiche e coinvolti in molte malattie, (Al-Awqati 1995a; Al-Awqati 1995b; Jentsch et al 1997), sono implicati in diversi processi fisiologici (Jentsch et al 2002), tra cui la regolazione del potenziale di membrana e l'omeostasi cellulare (Strange et al 1996). Recentemente è stata caratterizzata una nuova classe di canali del cloro intracellulari (CLIC, chloride intracellulari ion channel) all¿interno della quale sono già stati identificati 7 membri, di cui 5 possiedono circa 240 residui aminoacidici (CLIC1-CLIC5), mentre p64 e la parcorina possiedono un dominio N-terminale aggiuntivo a monte del modulo CLIC (Landry et al 1989; Redhead et al 1992; Edwards et al 1998). Si intende studiare il coinvolgimento del canale ClC-1 nella Distrofia Miotonica di tipo 2 (DM2) caratterizzata dalla miotonia, contrazione prolungata dopo l¿eccitazione in seguito ad una depolarizzazione prolungata, che nelle Miotonie Congenite dipende dal canale ClC-1 (Kubisch et al 1998; Saviane et al 1999) come dimostrato per l'uomo in myoballs (Zachar et al 1992) o dopo espressione in sistemi eterologhi (Bennetts et al 2001). Lo studio delle correnti verrà attuato in miotubi di pazienti con diagnosi clinica e genetica di DM2. Il secondo argomento riguarda lo studio del canale CLIC1 (Tonini et al 1997; Valenzuela et al 1997; Valenzuela et al 2000), implicato in alcuni processi neurodegenerativi (Novarino et al., 2004). La proteina è presente nella forma idrofila libera nel citoplasma, ma in presenza di una diminuzione del pH (Warton et al 2002) o di un aumento dello stato ossidativo del citosol in seguito a stimolazione di cellule microgliali con agenti neurotossici come H2O2 o composti amiloidi (Novarino et al 2004) si aggrega alla membrana cellulare formando un canale ionico selettivo per lo ione cloro. Il nostro intento è quello di studiare il meccanismo con cui la proteina-canale agisce nel sistema nervoso centrale per capire se CLIC1 può rappresentare un marker o ancor più un obiettivo farmacologico durante i processi neurodegenerativi. al-Awqati Q. Curr Op Cell Biol. 7:504-8. 1995a al-Awqati Q. Science 269:805-6. 1995 Bennetts B et al. J Physiol. 535: 83-93, 2001 Edwards JC et al. J Membr. Biol. 163:119-127. 1998 Jentsch, T.J. and W. Gunther. 1997. Bioessays 19:117-126. Jentsch TJ et al. 2002. Physiol Rev. 82:503-568. Kubisch C et al. Hum Mol Genetics 7: 1753-60. 1998 Landry DW et al. Science 244:1469-72. 1989 Novarino G et al. J Neurosci. 24:5322-30. 2004 Redhead CR et al. PNAS. 89:3716-20. 1992 Saviane C et al. J Gen Physuil. 113:457-67. 1999 Strange K et al. Am J Physiol. 270:C711-C730. 1996 Tonini R et al. FASEB J. 14:1171-8. 2000 Valenzuela S et al. J Bio Chem. 272:12575-82. 1997 Valenzuela SM et al. J Physiol 529 Pt 3:541-52. 2000 Warton K et al. J Biol Chem. 277:26003-11. 2002 Zachar E et al. Pflügers Arch. 421:101-7. 1992
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

MAZZANTI MICHELE   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 10, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0