La giurisdizionalizzazione della soluzione delle controversie internazionali è una riconosciuta tendenza nella vita dell¿odierna comunità internazionale; la sua evoluzione verso un sistema dove i condizionamenti reciproci tendono a favorire l¿adesione dei soggetti del diritto internazionale ai principi fondamentali riconosciuti necessari allo sviluppo di rapporti pacifici e sempre più stretti in ogni ambito del diritto internazionale ha infatti condotto alla creazione di numerosi tribunali internazionali, dotati di competenze settoriali.
La presente ricerca si propone di studiare le implicazioni di tale tendenza con specifico riferimento ad alcuni temi. Preliminarmente saranno indagate le cause del fenomeno e specialmente la affermata necessità di garantire la competenza dei soggetti cui è demandato l¿accertamento del diritto, laddove le norme si presentino sempre più tecniche e settoriali, e la crescita delle controversie che vedono contrapposti gli Stati e nuovi soggetti del diritto internazionale, a cominciare dagli individui. Infatti, con riguardo alle controversie internazionali, o che comunque presuppongano l¿applicazione del diritto internazionale, e che vedono assumere il ruolo di parte ad individui o ad altri soggetti privati sembra necessario valutare i vantaggi e gli svantaggi della creazione di ¿fori¿ internazionali, rispetto al ricorso alla giustizia nazionale. Sarà successivamente dedicato ampio spazio alle conseguenze dell¿attuale tendenza e delle forme in cui essa si sta realizzando. In primo luogo verrà esaminato se il volontarismo tipico del sistema di risoluzione delle controversie internazionali stia subendo un ridimensionamento; secondariamente saranno esaminati gli effetti del proliferare di fori specializzati, con riguardo sia all¿eventuale ¿frammentazione¿ del diritto internazionale sia, laddove gli stessi si pongono come alternativa a organi arbitrali o giurisdizionali tradizionali quali la Corte Internazionale di Giustizia, alla perdita di centralità di questi ultimi e all¿affievolirsi dei consensi alla idea di un sistema giurisdizionale internazionale accentrato in un unico tribunale. Infine, particolare attenzione sarà dedicata l¿affermarsi di una dimensione regionale anche nell¿ambito della giurisdizionalizzazione dei mezzi di soluzione delle controversie internazionali, nell¿ambito di una evoluzione dove le organizzazioni regionali sembrano aver acquisito un ruolo cruciale nella vita della comunità internazionale.