L¿obiettivo primario e¿ quello di studiare la struttura e in particolare la distribuzione di massa in sistemi lontani a partire dal confronto di opportune diagnostiche osservative con un¿adeguata modellistica e eventualmente con appropriate considerazioni dinamiche.
In particolare, intendiamo affrontare i seguenti problemi.
Nell'ambito della dinamica delle galassie:
(i) Caratteristiche strutturali e evolutive delle galassie ellittiche, tramite confronto tra modelli analitici e simulazioni numeriche.
(ii) Ruolo dei fenomeni di attrito dinamico nel determinare l¿evoluzione dei profili di densita¿ delle galassie.
Nell'ambito della dinamica degli ammassi di galassie:
(iii) La concentrazione della materia oscura relativamente alla concentrazione della materia luminosa nella distribuzione di massa all'interno degli ammassi di galassie.
(iv) Strong e weak lensing gravitazionale come diagnostica di massa.
Come problemi di carattere generale:
(v) Processi di formazione stellare, meccanismi di frammentazione, e fenomeni turbolenti nelle nubi molecolari.
(vi) Struttura delle nubi protostellari a partire da indagini statistiche sull¿estinzione associata alle polveri ivi presenti.
(vii) Struttura di dischi di accrescimento autogravitanti.
Nota sui componenti del gruppo
S.E. Arena, dottoranda, svolge l¿intera attivita¿ presso il Dipartimento. C. Grillo, dottorando, quest'anno svolge parte della sua attivita' presso l'ESO di Monaco. A. Cava e A. Leccardi dottorandi con supporto finanziario esterno, attualmente svolgono parte della loro attivita' di ricerca presso Oss. di Padova e INAF-IASF di Milano, rispettivamente. Il gruppo comprende sei laureandi (due quadriennali, uno magistrale, e tre triennali) ¿interni¿.