Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Misure di precisione del fondo cosmico a microonde in temperatura e polarizzazione

Progetto
La ricerca proposta si inserisce nel contesto di misure di precisione del fondo cosmico di microonde (CMB), area in cui il nostro gruppo e' ormai da tempo impegnato. Il successo della missione WMAP (NASA) con il rilascio dei dati relativi ai primi 3 anni di osservazioni, ha reso evidente da un lato l'enorme rilevanza cosmologica delle osservazioni di CMB e dall'altra la necessita' di accoppiare una copertura ampia del cielo con elevate sensibilita' e risoluzioni angolari. La comunita' scientifica e' in fermento e nuovi esperimenti sono in fase di realizzazione, in particolare la missione Planck dell'ESA, nella quale il nostro gruppo gioco un ruolo di leadership. Particolare interesse riveste la possibilita' di misure in polarizzazione della CMB: dalla presenza dei modi B di polarizzazione, la cui intensita' e' al di sotto del micro Kelvin, e' possibile cominciare a testare direttamente il paradigma inflazionario e la scala delle energie coninvolte. Nello specifico le attivita' proposte riguardano: 1.Missione Planck- E' attualmente lo strumento piu' ambizioso e sensibile mai realizzato per misure di CMB. Il lancio e' previsto nel 2008. Lo scorso anno il nostro gruppo ha seguito attivamente tutta la campagna dei test a terra del modello di volo del Low Frequency Instrument, operante tra 30 e 70 GHz. La ricerca proposta riguarda attivita' non coperte dal contratto ASI. Ci si concentrera' su tecniche innovative di analisi dati, sfruttando i dati raccolti durante l'intensa attivita' di test. In particolare si propone: costruzione e test di tecniche non-standard per la rimozione di effetti sistematici (termici e radiometrici) con diversi approcci (reti neurali, filtri, destriping); nuovi algoritmi di rimozione del contributo galattico soprattutto in polarizzazione. 2.Progetto "Large Array". Il test del primo propotipo di antenna realizzato (FIRST2004) ha permesso di ottimizzare il disegno radiometrico dell'antenna stessa. Si prevede quindi di continuare lo studio per la realizzazione di una schiera di diverse centinaia di antenne, utilizzando tecnologie innovative compatibili con le potenzialita' della nostra officina meccanica. Parallelamente e a supporto dell'intensa attivita' di progettazione di nuovi strumenti per le future osservazioni di CMB, soprattutto in polarizzazione, si sono acquisiti (FIRST2006) due prototipi commerciali (a 30 e a 70 GHz) di horn-lens antenna molto promettenti e che si intende caratterizzare per il loro possibile utilizzo in misure di polarizzazione della CMB. Questa attivita' si inserisce nello sforzo a livello europeo, nel quale il nostro gruppo e' pienamente coinvolto, per sviluppare le tecnologie di base per una futura impresa spaziale post-Planck ("B-Pol") dedicata alla polarizzazione della CMB.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (4)

MAINO DAVIDE   Responsabile scientifico  
BERSANELLI MARCO RINALDO FEDELE   Partecipante  
MENNELLA ANIELLO   Partecipante  
TOMASI MAURIZIO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Aprile 16, 2007 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0