1. si proseguira' nello studio delle instabilità idrodinamiche indotte per effetto Soret in sospensioni di nanoparticelle:
-Verrà proseguito lo studio topologico delle strutture convettive cellulari osservate nella convezione di nanoparticelle ad elevati numeri di Rayleigh. Tale studio e¿ focalizzato sulle proprietà topologiche statiche e dinamiche dei pattern e in particolar modo sull¿analisi delle loro proprietà di connettività e di correlazione. Verranno effettuate simulazioni della dinamica dei pattern ed elaborati semplici modelli predittivi.
-Verrà proseguito lo studio sulla convezione di calore in un sistema di nanoparticelle in condizioni stabilizzanti, nelle quali la teoria prevede che la convezione si possa manifestare solo in maniera transitoria. Verrà svolta un¿azione esplorativa sui campioni colloidali piu¿ promettenti. Verra¿ valutata l¿opportunità di modificare la strumentazione di termostatazione preesistente allo scopo di misurare direttamente il flusso di calore convettivo.
2. Verra' proseguito lo studio di fattibilita' di misure di particelle micrometriche e submicrometriche mediante una nuova tecnica ottica basata su aspetti relativi al teorema ottico, con lo scopo di svolgere misure di granulometria in regime di singola particella, estendendo cosi¿ il range di misura attualmente coperto dagli strumenti di misura esistenti.
3. Verrà proseguito lo studio della estrapolabilita' di tecniche speckle di campo vicino (NFS) da noi messe a punto per lunghezze d'onda ottiche alle radiazioni X generate da sincrotrone. Verrà proseguita la campagna di misura presso il sincrotrone di Grenoble in collaborazione con le beamline BM05 e ID10 dell¿ ESRF di Grenoble, allo scopo di perfezionare le procedure di analisi quantitativa dei dati precedemente sviluppate.
Quest'ultima linea di ricerca richiederà frequenti missioni a Grenoble, i cui costi non sono attualmente copribili da contratti su altre linee di ricerca.