Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Strutture

APPROSSIMAZIONE NUMERICA DI EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI E APPLICAZIONI

Progetto
Le ricerche dei componenti del gruppo riguardano i seguenti argomenti: 1) Stimatori d'errore a posteriori. 1.a) Analisi dell'effetto della quasi-interpolazione dei valori di Dirichlet sull'analisi dell'errore in norma L2. Si generalizza al caso in cui l'operatore ha un termine di ordine zero, anche di natura complessa. 1.b) Confronto fra i principali stimatori a posteriori per problemi ellittici, mediante l'utilizzo di griglie adattative, per vari problemi test. 2) FEM adattativi. Generalizzazione di un precedente approccio per la convergenza, in modo da rinunciare a ipotesi non naturali sul raffinamento e di trattare anche altre stategie di marcatura e problemi di sella. 3)Metodi multidomini per elementi spettrali con nodi di Fekete su mesh non strutturate e nodi di Gauss-Lobatto-Legendre su mesh strutturate e applicazione a problemi di onde acustiche ed elastiche. 4) Analisi di metodi FEM per problemi sorgente e problemi agli autovalori su gusci, metodi multidomini per problemi misti con moltiplicatore di Lagrange condensato, metodi numerici in plasticita', metodi NURBS per pde's. 5)Sviluppo ed analisi di metodi numerici per problemi multiscala e per equazioni di evoluzione non lineari con sistemi di rilassamento. Sviluppo di metodi di ordine elevato: accoppiamento di schemi IMEX (in tempo), ENO e WENO (in spazio). Modellistica numerica per problemi in biologia (vasculogenesi, neurogenesi, chemiotassi, neuroscienze) e in Economia. 6) Modellistica numerica in elettrocardiologia computazionale; simulazioni dei processi di attivazione e ripolarizzazione del muscolo cardiaco. Metodi FEM per un modello 3D del miocardio accoppiato con un modello di attivazione elettrica e dei canali ionici cellulari e con un modello 0D a parametri concentrati (per l'accoppiamento con il resto del sistema circolatorio). Gli obiettivi comuni ai temi di ricerca sono: - Analisi teorica delle proprietà numeriche dei metodi proposti (stabilità, convergenza, condizionamento). - Implementazione di codici efficienti su elaboratori di classe elevata e analisi sperimentale dei risultati.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (5)

ZAMPIERI ELENA   Responsabile scientifico  
CAUSIN PAOLA   Partecipante  
FIERRO FRANCESCA   Partecipante  
NALDI GIOVANNI   Partecipante  
VEESER ANDREAS   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 19, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0