Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Teoria dei molti corpi: liquidi e materia soffice, superfluidi, transizioni di fase in fluidi, in solidi magnetici e in fullereni

Progetto
La ricerca riguarda lo sviluppo di teorie microscopiche per lo studio di sistemi a molti corpi rilevanti per la fisica della materia. Tematiche: 1) Liquidi e solidi quantistici; 2) Condensazione di Bose-Einstein (BEC) in gas alcalini; 3) Modelli per materia soffice e transizioni di fase; 4) Fisica molecolare, dei fullereni, delle correlazioni elettroniche; 5) Studio del nanoattrito: 1) Studio di 4He solido con la tecnica esatta Shadow Path Integral Ground State, da noi introdotta, anche in presenza di difetti quali vacanze, atomi di 3He, dislocazioni e grain-boundaries per lo studio della presenza di BEC e del ruolo del disordine per la fase supersolida recentemente osservata sperimentalmente. 2) Intendiamo studiare l'effetto della temperatura nella formazione e nella dinamica di strutture topologiche (solitoni e vortici) in condensati di Bose-Einstein costituiti da atomi alcalini ultrafreddi e confinati in trappole magneto-ottiche a simmetria toroidale. Ci proponiamo, inoltre, di investigare la dinamica di due condensati distinguibili in configurazioni quasi unidimensionali e l'effetto di una modulazione nel confinamento trasverso. 3) Stiamo studiando i fenomeni critici nelle dispersioni colloidali ed una formulazione della teoria dei fluidi HRT adatta alla descrizione delle interazioni attrattive in colloidi. Stiamo sviluppando la simulazione numerica di fluidi colloidali con interazioni competitive in due e tre dimensioni per lo studio della formazione di microfasi. 4) Calcolo di spettri vibrazionali anarmonici con modelli basati su distorsioni dell'oscillatore di Morse e tecniche di diagonalizzazione numerica di tipo Lanczos o basate sulla funzione di Green. Studio delle interazioni dello ione Jahn-Teller in soluzione, allo scopo di descrivere i dati di risonanaza magnetica (ESR). Proseguimento dei calcoli per descrivere le proprieta` dell'isolante di Mott-Jahn-Teller LiNiO2. 5) Investigazione della dinamica del nanoattrito lubrificato, inizialmente mediante un modello classico 1-dimensionale, da estendere successivamente a 2 dimensioni ed a tener conto di effetti termici e quantistici. Ionescu e Corsi: non si chiedono fondi Sono presenti residui FIRST 2003, 2004, 2005 mantenuti per cofinanziamento: 11800 Euro per COFIN 2006 presentato da Reatto e 5000 Euro per COFIN 2006 presentato da Pini
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

GALLI DAVIDE EMILIO   Partecipante  
MANINI NICOLA   Partecipante  
PINI DAVIDE ENRICO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 19, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0