Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Relazione uomo-animale: effetto dell¿addestramento sul comportamento e benessere del cavallo da sella.

Progetto
Il rapporto tra uomo e cavallo è antico e per oltre duemila anni l¿uomo ha domato ed addestrato cavalli, per i più svariati usi, impiegando diversi metodi alcuni estremamente duri e altri più gentili ma sempre puntando solo sul risultato da perseguire senza quindi valutare il meccanismo con cui si arriva ad ottenere un cavallo addestrato. Infatti l¿uomo influenza il comportamento del cavallo non solo con strumenti quali gli aiuti primari e secondari ma soprattutto attraverso il modo con cui addestra l¿animale. Solo recentemente si è incominciato a considerare che una reattività anormale o comportamenti negativi nei cavalli da sella possano essere attribuiti alla mancanza di un corretto rapporto con l¿uomo, come è già stato evidenziato negli ultimi anni su altre specie domestiche, ed in particolare ad un addestramento che non tiene conto delle caratteristiche della specie. Scopo di questa ricerca è quello di valutare l¿effetto di diversi sistemi di addestramento e lavoro, durante le riprese di equitazione, sul comportamento e il benessere di cavalli da sella. Si utilizzeranno circa 10 cavalli in due differenti centri di equitazione e verranno effettuate delle osservazioni durante tutta la durata di una lezione di equitazione di base. Ogni cavallo sarà osservato più volte, con differenti cavalieri, verranno registrati quali comandi e in che modo vengono impartiti dall¿istruttore, le richieste dei cavalieri e la reattività del cavallo. Per quanto concerne il comportamento del cavallo, particolare attenzione verrà posta all¿evidenziazione di reazioni di fastidio e di sottrazione alle richieste del cavaliere. La reattività dei cavalli sarà inoltre valutata attraverso test comportamentali che verranno effettuati al di fuori delle lezioni di equitazione. Da questa ricerca ci si aspetta di evidenziare le possibili differenze di reattività degli animali in funzione del rapporto con l¿uomo e di mettere in luce l¿importanza di un corretta relazione quale vantaggio per il cavaliere e per il benessere del cavallo.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (2)

CANALI ELISABETTA MARIA BIANCA FRANCESCA A   Responsabile scientifico  
MINERO MICHELA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 21, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0