La ricerca proposta riguarda osservazioni di precisione del fondo cosmico di microonde (CMB), tematica sulla quale il nostro gruppo è da anni impegnato. Il recente successo della missione WMAP (NASA), ha confermato l'estrema rilevanza cosmologica di osservazioni di CMB su ampie regioni di cielo ad elevata sensibilità e risoluzione angolare. La possibile scoperta dei modi B di polarizzazione (con intensità al di sotto del microK) costituirebbe un test diretto dell'inflazione e della sua scala di energia. Nel dettaglio le attività proposte sono le seguenti:
1.Missione Planck (ESA) ¿ E¿ l¿esperimento più ambizioso di CMB mai realizzato, il cui lancio è previsto nella prima metà del 2008. Il nostro gruppo ha un ruolo di leadership, in particolare sullo strumento Low Frequency Instrument (LFI), operante tra 30 e 70 GHz, e sulla relativa analisi dati. La presente proposta riguarda attività scientifiche da svilupparsi presso il Dipartimento non coperte dal contratto ASI, in particolare: caratterizzazione dei radiometri di LFI con nuovi strumenti analitici e software per il supporto durante la fase di volo; ricerca di nuovi algoritmi di rimozione di effetti sistematici (termici e radiometrici) con approcci differenti (filtri, de-striping, algoritmi di massima verosimiglianza); studio di tecniche innovative per l'estrazione del segnale di CMB in polarizzazione dalle contaminazioni astrofisiche.
2.Progetto ¿Large Array¿. Il primo prototipo di antenna corrugata a 100 GHz realizzata con lavorazione diretta (realizzata su fondi FIRST-2004) è stata caratterizzata con successo, con misure svolte in collaborazione con IFP-CNR di Milano. Si prevede ora la realizzazione di una schiera di qualche centinaio di antenne corrugate per raggiungere le sensibilità richieste per osservazione di modi B. Ciò richiede: accoppiamento della schiera di antenne con ricevitori a 100 GHz; ottimizzazione ottica e termo-meccanica; ottimizzazione dell¿approccio di testing per il large array.