Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Sorveglianza della circolazione di rotavirus umani in Lombardia nella prospettiva dell¿introduzione della vaccinazione per la prevenzione della gastroenterite infantile

Progetto
Presupposti ¿ I rotavirus umani sono la principale causa di gastroenterite acuta nella prima infanzia con oltre 500.000 morti/anno nel mondo. In Italia si stima che siano la causa di circa 5.000 ricoveri/anno di cui 10 mortali. I rotavirus che sono eliminati in grande quantità con le feci e sono dotati di una elevata resistenza nell¿ambiente, sono caratterizzati da una grande variabilità dovuta alla frammentazione del loro genoma a RNA (11 frammenti) e alla conseguente possibilità di riassortimento genico in analogia con quanto avviene per i virus influenzali. I ceppi responsabili della maggior parte dei casi umani appartengono al sierogruppo A , varianti G1-G4 (proteina VP7, gene 9) in combinazione con le varianti P4 e P8 (proteina VP4, gene 4). E¿ prossima l¿introduzione in Italia e in Europa di due vaccini a virus vivi e attenuati. Descrizione e obiettivi ¿ Allo scopo di individuare i sierotipi circolanti in Lombardia prima dell¿introduzione della vaccinazione il presente progetto di ricerca comprende: a) analisi molecolare di ceppi di rotavirus evidenziati in campioni di feci di bambini (0-5 anni) ricoverati per gastroenterite acuta e segnalati nell¿ambito di una apposita rete di sorveglianza costituita dalle UO di Pediatria lombarde; b) ricerca di rotavirus e loro caratterizzazione mediante tecniche di biologia molecolare, in campioni di liquame (2/mese) afferenti a depuratori di Milano e hinterland. L¿amplificazione in RT-PCR del gene 9 in toto sarà seguita da una seconda serie di amplificazioni per il riconoscimento dei sierotipi G (Gouvea et al, 1990). I risultati ottenuti permetteranno di verificare la congruità della formula antigenica dei vaccini e successivamente di valutare gli effetti della vaccinazione sul pool di sierotipi circolanti.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

BINDA SANDRO   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 22, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0