Le conoscenze sui meccanismi che regolano i processi metabolici induttori di apoptosi nelle gonadi degli animali a riproduzione stagionale, come per esempio la specie caprina, sono ancora oggi poco conosciuti. Tra questi processi è possibile ipotizzare un ruolo dello stress ossidativo, modulato dall¿assetto endocrino della secrezione circannuale dell¿ormone luteinizzante, nel trasferire il segnale stagionale a livello del testicolo. L¿obiettivo della presente ricerca sarà di verificare l'ipotesi che l'LH moduli la comparsa di stress ossidativo che a cascata, determina fenomeni di apoptosi nella linea germinale.
METODOLOGIA Nelle cellule germinali la fosfotidilserina (PS) si trova localizzata sulla faccia interna della membrana plasmatica. Precocemente, durante l'instaurarsi della morte cellulare per apoptosi, si verifica la traslocazione della PS dalla faccia interna a quella esterna della membrana plasmatica cellulare. L'annessina V è una proteina che si lega alla PS e che può essere usata come un marker per identificare le cellule negli stadi precoci di apoptosi. Questi marker di apoptosi saranno impiegati per la valutazione della morte cellulare programmata negli spermatozoi prelevati nelle differenti stagioni dell¿anno. Sezioni istologiche di testicolo saranno sottoposte alle medesime reazioni per la valutazione degli effetti della stagione sulle cellule del Sertoli e sulla linea germinale. Si valuteranno i livelli di LH con prelievi ripetuti ogni 10 min per 2 ore. Gli esperimenti si ripeteranno nelle diverse stagioni dell¿anno su almeno 10 becchi adulti: i risultati saranno esaminati statisticamente mediante ANOVA per la significatività dell¿effetto stagione sulla secrezione ormonale e sui parametri morfologici di apoptosi. RISULTATI ATTESI Si potrà verificare l'ipotesi che, nella specie caprina, la diminuzione del numero di spermatozoi osservata dopo diminuzione della secrezione di LH stagionale, avvenga quasi esclusivamente mediante processo apoptotico.