LA RICERCA SI PROPONE DI ANALIZZARE IL TEMA DEI RIFLESSI DELLA TENDENZA DEGLI OPERATORI DELL'ORDINAMENTO ITALIANO ALLA TIPIZZAZIONE - NELL'AMBITO DEL DIRITTO CONTRATTUALE COSì COME IN OGNI ALTRA APPLICAZIONE DEL DIRITTO - SULLE CAPACITA' E SULLE MODALITA' DI RECEPIMENTO IN TALE ORDINAMENTO DI ISTITUTI E MODELLI CHE TROVANO LA PROPRIA ORIGINE IN SISTEMI GIURIDICI IN CUI E' ASSENTE IL CONCETTO STESSO DI "TIPO", IMPRONTATI VICEVERSA AD UNA MAGGIORE LIBERTA' NELLA INDIVIDUAZIONE DEI CONTENUTI E DEGLI SCHEMI CHE DISCIPLINANO I RAPPORTI TRA I SOGGETTI COINVOLTI.
IL CAMPO DI INDAGINE SI CONCENTRERA' PREVALENTEMENTE SULLE NUOVE FORME DEL FINANZIAMENTO DELL'IMPRESA, ED IN PARTICOLARE SUI NUOVI STRUMENTI FINANZIARI CHE LE SOCIETA' PER AZIONI POSSONO EMETTERE.