Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

PROFILO MOLECOLARE DI RESISTENZA A LAMIVUDINA (LAM) E RISPOSTA VIROLOGICA AD ADEFOVIR (ADV) IN PAZIENTI AFFETTI DA EPATITE CRONICA B HBeAg NEGATIVA.

Progetto
Introduzione In pazienti affetti da epatite cronica HBV correlata, il trattamento antivirale con LAM monoterapia determina una rapida risposta virologica e biochimica ma induce, per trattamenti prolungati, lo sviluppo di farmaco resistenza, cioè l¿emergenza di ceppi virali con mutazioni a carico del gene della polimerasi (YMDD, resistenza a 4 anni del 70%). L¿unico farmaco ad oggi disponibile in Italia per il trattamento dell¿epatite B con LAM-resistenza è ADV, ma la risposta virologica ad un anno di trattamento con questo farmaco è solo del 20-50%. Tra i fattori individuati che si associano a ridotta risposta virologica vi è la carica virale iniziale e il profilo molecolare di resistenza alla LAM. In alcuni studi, infatti, la risposta virologica ad un anno di trattamento è del 20-35% in pazienti con alta carica virale rispetto al 57% in pazienti a bassa carica virale. Altri studi invece, suggeriscono che il profilo molecolare del gene della polimerasi, o per polimorfismi o per mutazioni associate a LAM-resistenza, è un elemento importante che condiziona la risposta a questo antivirale. Scopo del lavoro: Definire il profilo molecolare della polimerasi in pazienti con lamivudina resistenza e correlare questo patterne con la risposta virologica alla terapia di combinazione LAM+ADV. Pazienti e metodi: studio retrospettivo in 120 pazienti LAM resistenti con epatite cronica HBeAg negativa in trattamento con ADV+LAM da almeno 12 mesi (mediana: 30 mesi, range 12-65). L¿HBV DNA è stato quantificato ogni 2 mesi mediante Versant 3.0 e la resistenza virale è stata confermata annualmente mediante INNO-LiPA HDR V2 in pazienti viremici. Sono stati considerati responsivi al trattamento antivirale combinato i pazienti nei quali l¿HBV DNA sierico è diventato indeterminabile. Bibliografia 1) Lee YS, et al. Hepatology 2006;43:1385-2391. 2) Fung SK, et al. J Hepatol 2006;44:283¿290 3) Yeon JE, et al. Gut 2006, in press
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (2)

LAMPERTICO PIETRO   Responsabile scientifico  
IAVARONE MASSIMO ALBERTO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 19, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0