Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Effetto neuroprotettivo di una eparina a basso peso molecolare in un modello spontaneo di danno cerebrale: analisi mediante risonanza magnetica nucleare

Progetto
Nelle eparine a basso peso molecolare (LMWH), anticoagulanti impiegate nella patologia trombotica, sono presenti catene polisaccaridiche dotate di attività non-anticoagulanti, che, per caratteristiche chimiche e strutturali sono in grado di accelerare l¿interazione fra proteine, di competere con l¿interazione di ligandi al proprio recettore, od agire come fattori di crescita. Tra le attività non-anticoagulanti di particolare interesse sono le proprietà antiinfiammatorie che le rendono capaci di attenuare la disfunzione endoteliale, di influenzare i processi di migrazione ed accumulo dei leucociti nei tessuti infiammatori ed, inoltre, di influenzare la generazione di citochine pro- o anti-infiammatorie. Le proprietà antiinfiammatorie delle LMWH sono documentate da studi in vitro ed in vivo in modelli sperimentali di patologia. In particolare nell¿ischemia miocardica la somministrazione di eparina è in grado di preservare la funzionalità dell¿endotelio coronario, mentre nell¿ischemia cerebrale da riperfusione è in grado di ridurre l¿area della lesione infartuata, inibendo l¿accumulo di cellule e mediatori infiammatori. OBIETTIVO. Valutare l¿effetto neuroprotettivo ed antinfiammatorio di una LMWH in un modello di danno cerebrale spontaneo. Il modello utilizzato è il ratto spontaneamente iperteso che sviluppa danno cerebrale in seguito a somministrazione di dieta ipersalina. I ratti saranno trattati per tutto il periodo sperimentale (40-50 giorni) con iniezioni sottocutaneee di LMWH o di veicolo. Effetto neuroprotettivo: analisi della proteinuria; comparsa del danno cerebrale mediante risonanza magnetica; valutazione del tempo di sopravvivenza. Effetto antinfiammatorio: caratterizzazione di cellule infiammatorie presenti nel danno cerebrale mediante immunoistochimica; valutazione dell¿espressione di proteine infiammatorie in fluidi biologici mediante proteomica; valutazionone dell¿espressione genica di citochine e di molecole di adesione mediante RT-PCR.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

SIRONI LUIGI   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 12, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0