Ricerca, analisi e massimazione della giurisprudenza spagnola di ogni ordine e grado concernente i diversi settori del diritto ecclesiastico - 2006 -
Progetto La presente ricerca aggiorna lo studio della giurisprudenza spagnola di ogni ordine e grado, anno 2006, in cui il fattore religioso connoti la fattispecie sotto i profili più diversi, al fine di integrare la rassegna di giurisprudenza che annualmente la rivista "Quaderni di diritto e politica ecclesiastica" (ediz.Il Mulino) pubblica con apposito volume nell'intento di inviduare quegli orientamenti che nell'ambito del diritto ecclesiastico vanno delineando il c.d. diritto vivente.
L'interesse specie comparativo per queste sentenze straniere si comprende meglio se si consideri la vicenda storica che per molti aspetti accomuna Spagna e Italia, ossia quel cammino di transizione dal confessionismo statale dei regimi autoritari del XX secolo alla laicità degli attuali assetti democratici,nella caratteristica continuità dell'uso dello strumento pattizio, evidentemente rinnovato quanto a finalità e contenuti, e in delicato equilibrio con il diritto comune.
La ricerca, dunque, ha in ultima analisi l'obiettivo di divulgare in Italia gli esiti più rilevanti della giurisprudenza spagnola che di anno in anno abbia valutato fattispecie nelle quali il fattore religioso costituisca elemento centrale o anche solo marginale.
La selezione delle sentenze è frutto della consolidata collaborazione con alcuni docenti stranieri, in particolare con il prof. Augustin Motilla della Università Carlo III di Madrid,che in tal modo offre il suo contributo alla rivista suddetta. Il materiale deve essere opportunamente ordinato in base alle diverse sottovoci in cui è convenzionalmente ripartita la materia del Diritto ecclesiastico; è tradotto sotto il profilo linguistico, avendo cura di trasporre correttamente concetti ed istituzioni appartenenti ad ordinamento comunque diverso; è analizzato e massimato secondo criteri uniformi elaborati nel corso degli anni dalla redazione della rivista, in modo da essere immediatamente fruibile per l'investigazione. A tal fine, si rende necessario l'utilizzo di supporti informatici idonei alla elaborazione, archiviazione e trasmissione dei dati.