Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

ADENOSINA COME MOLECOLA PRECONDIZIONANTE: RUOLO NEL CONTROLLO DELL'ATTIVITA' DI FATTORI TRASCRIZIONALI EPATICI E NELL'ESPRESSIONE DEI GENI BERSAGLIO

Progetto
Lo stress da ischemia e riperfusione (I/R) e' una importante causa di danno epatico che si instaura quando il fegato viene riperfuso in seguito ad una ischemia transiente, come avviene in numerose procedure chirurgiche e durante il trapianto d'organo. Negli ultimi anni si e' sviluppata una procedura chirurgica nota con il termine di precondizionamento ischemico (IP), in grado di ridurre il danno epatico da I/R. Anche l'adenosina extracellulare, una molecola endogena rilasciata durante l'ischemia, e' in grado di attivare meccanismi protettivi. Sebbene diverse teorie siano state proposte per spiegare i meccanismi protettivi dell'IP, una chiara base biologica deve essere ancora identificata. Scopo di questo studio e' l'analisi della riprogrammazione dell'espressione genica in diverse cellule di origine epatica sottoposte a trattamento con adenosina. In particolare esploreremo l'effetto dell'adenosina su cellule rappresentative delle cellule parenchimali epatiche (epatociti isolati e linee di epatocarcinoma di topo, C1C7 e C4) e delle cellule non-parenchimali (cellule di Kupffer isolate ed una linea di macrofagi murini, J774A1), cosi' come su cellule endoteliali isolate e su una linea di cellule endoteliali di topo (1G11). Verra' studiata l'attivita' dei fattori trascrizionali NF-kB, AP-1, STATs e HIF-1 mediante la tecnica di elettroforesi ritardata e l'espressione dei loro probabili geni bersaglio mediante tecniche di Northern blot e Western blot. Per correlare direttamente le variazioni del profilo dell'espressione genica con l'attivazione di un fattore trascrizionale utilizzeremo la sovraespressione di dominanti negativi in grado di silenziare la risposta di specifici fattori trascrizionali.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (2)

TACCHINI LORENZA   Responsabile scientifico  
RECALCATI STEFANIA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 14, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0