Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Morfogenesi vegetale: interazione tra geni e ormoni.

Progetto
Una delle questioni centrali della biologia vegetale è la formazione e la regolazione del meristema apicale del fusto o shoot apical meristem (SAM). Studi su piante modello hanno rivelato che geni omeotici ed ormoni sono i principali fattori coinvolti nello specificare i meristemi ed il loro destino evidenziando la cooperazione tra la classe di geni knox e citochinine, gibberelline ed auxine. Esistono in natura alcuni taxa che presentano un¿organizzazione morfologica che non coincide con il modello di sviluppo standard del fusto, organizzato in foglie,internodi,nodi e gemme ascellari (fitomeri). Tra queste piante il genere Streptocarpus comprende un¿ampia varietà di forme di crescita nelle quali è stata riportata in più casi l¿assenza nelle plantule del meristema apicale del fusto(acaulescenza). Nella famiglia delle Gesneriaceae, sottofamiglia Cyrtandroideae, il genere Streptocarpus è acaulescente e presenta anisocotiledonia (sviluppo di un solo cotiledone dopo la germinazione); inoltre l¿unità di crescita della pianta è il ¿fillomero¿ che sostituisce il fitomero. Obiettivo del progetto è quello di creare un modello che spieghi lo sviluppo di S. rexii attraverso lo studio di geni già conosciuti per la loro implicazione nella formazione del meristema in specie modello e come questi geni vengono modulati dagli ormoni. La ricerca si focalizzerà su: 1) espressione dei geni omeotici della classe knox, attraverso la tecnica dell¿ ibridazione in situ su piante allevate su terreni contenenti: gibberelline, citochinine e auxine a diversi stadi di sviluppo. 2) immunolocalizzazione delle auxine durante la germinazione per studiare la loro implicazione nell¿insorgenza dell¿ anisocotiledonia e del seguente sviluppo dei meristemi
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (2)

CAPORALI ELISABETTA   Responsabile scientifico  
SPADA ALBERTO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 15, 2006 -
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0