Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Ricezione e trasmissione di testi in Francia e nei paesi francofoni dal XV al XVIII secolo. Approcci linguistici, filologici, letterari

Progetto
La problematica della ricezione e trasmissione dei testi si situa necessariamente in un'ottica pluridisciplinare, a cavallo tra competenze diverse e complementari: - sul piano letterario, essa pone il testo all'inizio di un processo di ricezione, lettura, reinterpretazione che non può che arricchire la lettura critica attuale; - dal punto di vista linguistico, la trasmissione dei testi da un secolo all'altro deve essere affrontata tenendo conto della continua evoluzione dall' 'ancien' al 'moyen français', da questo al 'français moderne'; - sul piano filologico e della pratica editoriale, essa conduce ad interrogarsi sulle modalità di edizione di testi non originali, ma rifacimenti di opere -spesso meglio conosciute e maggiormente apprezzate dal punto di vista estetico- appartenenti a periodi anteriori. La questione della ricezione dei testi francesi dei secoli XV-XVIII può anche essere approfondita attraverso lo studio della produzione lessicografica francese (in cui l'esempio e la citazione d'autore forniscono informazioni preziose sulla ricezione e la formazione di un corpus letterario di riferimento) e di quella quebecchese (nella quale riferimenti a scrittori francesi e alla produzione letteraria della Francia assumono una funzione di nobilitazione di usi linguistici locali considerati non conformi alla norma, come arcaismi e regionalismi). Le proponenti, che appartengono ai settori L-LIN/03 e L-LIN/04, intendono studiare testi letterari e non, dei secoli XV-XVIII, al fine di far emergere, in primo luogo, la trasmissione di intrecci, testi, modelli, generi, da quello che è considerato come l'ultimo secolo 'medievale' al secolo dei Lumi, e quindi una continuità letteraria e più ampiamente culturale che la critica attuale tende a rivalutare; si tratterà poi di riconoscere gli aspetti peculiari di ciascun periodo, che incidono a volte profondamente sulla riscrittura / ricezione / adattamento di un'eredità più antica.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (5)

COLOMBO MARIA   Responsabile scientifico  
BARSI MONICA ALESSIA   Partecipante  
BRANCAGLION MARIA CRISTINA   Partecipante  
FERRARI BARBARA   Partecipante  
PREDA ALESSANDRA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 20, 2006 - Ottobre 31, 2007

Durata progetto

16 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0