Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

ANALISI DELL¿ESPRESSIONE GENICA DURANTE L¿INTERAZIONE OSPITE-PATOGENO A LIVELLO DI MAMMELLA CAPRINA

Progetto
La mastite è la più importante patologia che influisce sulle caratteristiche quali-quantitative del latte e dei prodotti di trasformazione. Molti aspetti della mastite sono simili tra capra e bovino, tuttavia esistono notevoli differenze soprattutto per quanto riguarda la patogenesi dell¿infezione. Le mastiti cliniche tendono ad essere più rare nelle capre rispetto alle infezioni subcliniche quando confrontate con quelle nel bovino. Gli stafilococchi coagulasi negativi (SCN) sono responsabili della maggior percentuale di queste infezioni e rappresentano i patogeni più diffusi a livello di mammella nelle capre. Tra i microorganismi causa di mastite subclinica e clinica nelle capre, Staphylococcus aureus rappresenta uno dei più importanti patogeni contagiosi. Nella capra non sono ancora disponibili informazioni sulle caratteristiche patogenetiche dei principali patogeni e sulla risposta immunitaria a livello mammario. È quindi necessario studiare le prime fasi dell¿infezione a livello mammario, al fine di comprendere i meccanismi di interazione fra patogeno ed ospite ed attuare interventi mirati al fine di controllare la diffusione delle infezioni nell¿allevamento. Con la seguente ricerca ci proponiamo di valutare le modificazioni dell¿espressione genica nella ghiandola mammaria e nel circolo sanguigno di capre in seguito ad infezione sperimentale con ceppi patogeni, precedentemente isolati, di Staphylococcus aureus e SCN. Campioni di sangue e latte verranno prelevati prima dell¿infezione e a intervalli specifici successivi all¿infezione. I livelli di espressione genica verranno analizzati mediante microarray. I geni espressi differentemente saranno esaminati utilizzando vari approcci statistici (cluster e correlation analyses) al fine di identificare possibili geni candidati per una selezione genetica o geni la cui espressione potrebbe rappresentare un target nella prevenzione e nel trattamento delle mastiti.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

MORONI PAOLO   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 21, 2006 - Dicembre 31, 2007

Durata progetto

18 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0