Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Effetti del Trattamento Ipolipidemizzante con Atorvastatina a Dosaggio Elevato (80 mg) vs Dosaggio Standard (20 mg) su Performance da Sforzo e Uptake di O2 Durante Esercizio in Pazienti con Pregresso Infarto Miocardico

Progetto
PREMESSE Il trattamento con statina rappresenta un approccio di importanza fondamentale nel trattamento delle sindromi coronariche (1,2). Nonostante una riduzione della performance fisica aerobia (VO2) sia tipica del paziente con pregresso infarto miocardico, non esistono informazioni sulla efficacia di questa classe di farmaci di agire sul VO2, un end-point primario nella valutazione clinico-prognostica di questi malati. OBIETTIVI a) Testare se vi sia un efficacia dose-dipendente di atorvastatina nel migliorare il VO2 durante esercizio in pazienti post-infartuati in condizioni cliniche stabili; b) Identificate se gli eventuali benefici dipendano da un miglioramento della funzione cardiaca e/o vascolare endoteliale. METODI Disegno. Randomizzato, placebo-controllato, doppio cieco e crossover. 2 mesi di trattamento con atorvastatina (20 mg/die), placebo e atorvastatina (80 mg/die) con periodo di wash-out tra i trattamenti di 2 settimane. Popolazione dello Studio. 20 pazienti con malattia coronarica post-infartuale ottimamente trattati, selezionati in base ai seguenti criteri di inclusione: (a) non limitazione fisica ad eseguire un test ergospirometrico massimale; (b) assenza di valvulopatia significativa; (c) assenza di arteriopatia periferica. Tests e Tecniche. - Campionamento ematico per misura di ematrocrito, glicemia, colesterolo totale, HDL, LDL, trigliceridi, proteina C-reattiva e CPK. - Studio ecocardiografico cardiaco - Studio della funzione endoteliale in vivo mediante ultrasonografia. - Test cardiopolmonare con misura del consumo di O2 massimale. BIBLIOGRAFIA 1. Vaugham CJ, Gotto AM. Update on statin: 2003. Circulation 2004: 110:886-892. 2. Adamopoulos S, Kemp KJ, Thompson CH, Arnolda L, Brunotte F, Stratton JR, Radda GK, Rajagopalan P, Kremastinos DP, Coats AJ. The time-course of hemodynamic, autonomic and skeletal muscle metabolic abnormalities following first extensive myocardial infarction in man. J Mol Cell Cardiol 1999;31:1913-1926.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

GUAZZI MARCO   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 8, 2006 - Ottobre 1, 2008

Durata progetto

28 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0