Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

La formazione storica di una società internazionale in età moderna e contemporanea

Progetto
La formazione di un moderno sistema di stati in Europa è un argomento classico degli studi storici; ma la formazione (e la parallela teorizzazione) di una "società europea", che assume via via la consistenza e i caratteri di una "società internazionale" è stata assai meno considerata, specialmente da parte della storiografia italiana. In questa condizione degli studi, la ricerca ha perciò un duplice scopo: a) di riconsiderare con attenzione e di mettere in evidenza alcuni momenti essenziali dello svolgimento storico sin qui richiamato; b) di tener presenti i molteplici aspetti politici, giuridici, economici, culturali, religiosi di simile svolgimento, verificandone l'effettiva connessione. In simile prospettiva, volendo trattare - come occorre - argomenti significativi, e valendosi delle specifiche competenze dei diversi collaboratori (che, a vario titolo, si sono già occupati di indagini attinenti al programma proposto) la ricerca vorrebbe riguardare, in particolare: l'umanesimo e la sua visione della "società internazionale "; le varie forme di "società internazionale" delineatesi in Europa nel corso del XVI-XVIII secolo, badando alla teoria dello jus gentium, alla trattatistica sulla figura e i compiti dell'ambasciatore, ai progetti utopici di pace e organizzazione internazionale; i problemi del multiculturalismo in una prospettiva storica a partire dall'età moderna (dalle guerre di religione alle prime affermazioni dello "Stato-nazione" in Europa); gli effetti della rivoluzione francese e del criterio della sovranità popolare sulla teoria e la pratica della vita internazionale del periodo; il liberalismo sotto il profilo della costruzione e della teorizzazione d'una società internazionale, sia sul piano economico, sia su quello politico e militare; il riesame della "crisi del liberalismo" e delle nuove influenze dell'imperialismo, delle chiese e del socialismo sui rapporti internazionali e sui problemi della pace e della guerra nel mondo contemporaneo.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (3)

BENZONI MARIA MATILDE LUISA   Partecipante  
ELLI MAURO   Partecipante  
VALENT LUCIO   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 27, 2006 - Gennaio 1, 2008

Durata progetto

18 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0