Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Real-time PCR nella diagnosi e nel monitoraggio clinico della leishmaniosi cutanea autoctona e d¿importazione

Progetto
Background: La leishmaniosi cutanea (LC) è una patologia endemica in Italia, soprattutto nelle regioni meridionali, causata da Leishmania infantum; negli ultimi anni si è assistito ad un incremento di casi di importazione soprattutto nei turisti e nei militari. In questi casi d¿importazione sono in causa specie di Leishmania del Vecchio Mondo (L.tropica; L. major; L.infantum) ma anche del Nuovo Mondo (L.braziliensis, etc.). La reazione polimerasica a catena (PCR) è oggi considerata la metodica d¿elezione per la diagnosi di LC. Negli ultimi anni la real-time PCR è stata proposta come metodica in grado di sostituire la PCR tradizionale in quanto più rapida, sensibile e riproducibile. Non vi sono allo stato attuale studi pubblicati sull¿impiego della real-time PCR nella diagnosi di LC. Nel nostro laboratorio è stata messa a punto, impiegando la tecnologia Taqman una real-time PCR che amplifica il gene a-polimerasi che è sufficientemente conservato da consentire di riconoscere con la stessa efficienza tutte le specie di Leishmania patogene per l¿uomo. Obiettivi: lo scopo del presente studio è quello di verificare l¿utilità della real-time PCR nella diagnosi e nella quantificazione della carica parassitaria nella leishmaniosi cutanea. Verrà utilizzato materiale proveniente da scraping e/o biopsie di cute (baseline e follow-up). Saranno arruolati tutti i pazienti che giungeranno alla nostra osservazione con lesioni cutanee ulcerate in un periodo di osservazione di 12 mesi. Inoltre l¿indagine verrà effettuata in maniera retrospettiva su campioni di DNA estratto da lesioni cutanee di pazienti con diagnosi di LC . Come controllo negativo verrà utilizzato materiale proveniente da biopsia cutanee di pazienti con altre patologie. Risultati attesi: verificare i vantaggi e le limitazioni della real-time PCR nella diagnosi e nella gestione clinica della LC con particolare riferimento alla cinetica di scomparsa del DNA parassitario in seguito ai diversi trattamenti effettuati.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti

ANTINORI SPINELLO   Responsabile scientifico  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 20, 2006 - Luglio 6, 2007

Durata progetto

12 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0