Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

UTILIZZO DI OVOCITI ARTIFICIALI IMMATURI QUALI MODELLO DI STUDIO DEI PROCESSI DI RIMODELLAMENTO DELLA CROMATINA ED EPIGENESI NEI MAMMIFERI DOMESTICI

Progetto
Il trapianto nucleare si presenta come uno strumento di grande potenzialità sia per aumentare l¿efficienza delle tecnologie di riproduzione assistita nei mammiferi domestici, sia nella ricerca di base. Tuttavia, il successo delle tecniche di clonazione è ancora fortemente limitata dalla qualità del nucleo donatore ed anche quella del citoplasma ricevente, entrambi fattori in grado di condizionare il programma di sviluppo embrionale. Recentemente studi da noi condotti hanno evidenziato che nel bovino, lo stato di condensazione della cromatina nell¿ovocita immaturo, isolato da follicoli antrali di bovino, è direttamente correlato alla capacità sviluppo embrionale del gamete dopo fecondazione in vitro (1). Con questa ricerca ci proponiamo quindi di studiare il ruolo dei fattori nucleari e citoplasmatici durante le fasi finali di differenziamento del gamete femminile nel promuovere la capacità di sviluppo. Per questi studi utilizzeremo la tecnica di trasferimento del nucleo dell¿ovocita immaturo (vescicola germinale) messa a punto nei nostri laboratori (2). A tal fine, verranno allestiti una serie di esperimenti per valutare la capacità di sviluppo di ovociti artificiali ricostruiti a partire da carioplasti provenienti da ovociti con cromatina non condensata con citoplasti provenienti da ovociti con cromatina condensata. Dopo maturazione in vitro gli ovociti verranno sottoposti ad attivazione partenogenetica e verrà valutata la loro capacità di svilupparsi fino allo stadio di blastocisti. L¿avanzamento di queste tecnologie riceve un forte impulso proprio dal continuo sviluppo di modelli per lo studio dei meccanismi coinvolti nelle complesse interazioni fra compartimento nucleare e citoplasmatico durante il differenziamento della cellula germinale. (1) Lodde V et al., 2005, Reprod Fert Dev 17: 1 & 2; 294-295. (2) Luciano AM et al., 2006 Reprod Fert Dev 18: 1 & 2; 138.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (4)

LUCIANO ALBERTO MARIA   Responsabile scientifico  
FRANCIOSI FEDERICA   Partecipante  
LODDE VALENTINA   Partecipante  
MODINA SILVIA CLOTILDE BIANCA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 20, 2006 - Luglio 31, 2007

Durata progetto

13 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0