GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI AGRO-ALIMENTARI: IL RUOLO DELLE IMPRESE DI DISTRIBUZIONE, DELLE IMPRESE DI TRASFORMAZIONE E DELLE ISTITUZIONI
Progetto Il processo di globalizzazione dei mercati agro-alimentari risente in misura crescente degli effetti di alcuni strumenti messi in atto da tre grandi attori: le multinazionali produttive (MNE), mediante gli investimenti diretti esteri (IDE) e la ricerca di outsourcing, le imprese della grande distribuzione alimentare, con l¿imposizione di `standard privati¿ e, infine, i governi dei paesi più sviluppati, con la crescente domanda di misure di food safety. Questi ultimi due strumenti hanno determinato standards via via più stringenti, i cui effetti sugli scambi internazionali presentano particolare impatto nei paesi in via di sviluppo (PVS), a causa delle maggiori difficoltà incontrate nell¿adeguare i processi di produzione a standards (privati e non) imposti dai paesi più sviluppati.
Questi fattori hanno aumentato la domanda di studi finalizzati alle problematiche di accesso al mercato ed in particolare ai fattori che lo limitano, siano essi legati a scelte politiche, come le tariffe e le barriere non-tariffarie, o indipendenti da queste (es. standards privati). Gli effetti sul benessere, connessi alla liberalizzazione commerciale, possono infatti risultare molto differenti a seconda della componente prevalente.
La ricerca si propone di analizzare i nuovi strumenti e le nuove politiche adottate dai protagonisti del commercio internazionale (CI), con l¿obiettivo di stimare la composizione delle `barriere commerciali¿ messe in atto dai principali attori del CI (USA, UE, Cina, India, Giappone, Canada, PVS) e di quantificare gli effetti sul commercio indotti dai diversi strumenti.
In particolare, verrà rivolta particolare attenzione alle seguenti problematiche:
i) Relazione tra IDE, delocalizzazione produttiva delle MNE alimentari e CI.
ii) Analisi degli effetti degli standard privati e delle misure di food safety sul CI ricorrendo appropriati modelli formali.
iii) Analisi della normativa sugli accordi commerciali internazionali riguardanti i diversi strumenti di food safety.