Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Attività

Valutazione della distribuzione dei gruppi sanguigni in gatti di razza pura mediante test di agglutinazione ed eritrosedimentazione su colonna gel

Progetto
PRESUPPOSTI DELLA RICERCA Il termine ¿gruppo sanguigno¿ indica diverse molecole dotate di spiccata attività immunogena poste sulla membrana cellulare delle emazie, abitualmente denominate antigeni o fattori dei gruppi sanguigni. Tali molecole vengono identificate attraverso una reazione antigene-anticorpo utilizzando anticorpi specifici. Nel gatto è presente un sistema principale di gruppo sanguigno denominato AB che descrive solo due Ag sulle emazie, A e B, che esprimono tre diversi gruppi sanguigni: A, B, AB A differenza del cane nel plasma del gatto sono presenti allo anticorpi diretti contro gli antigeni di gruppo sanguigno eterologo: nella maggior parte dei casi sono sempre presenti, e spontaneamente agglutinanti. Questa peculiarità, unitamente all¿estrema reattività del sistema immune all¿introduzione di antigeni di gruppo sanguigno diversi da quelli del corredo genetico del soggetto, porta al manifestarsi di due sindromi: l¿isoeritrolisi neonatale e la reazione post-trasfusionale. La prima è una patologia perinatale molto importante, soprattutto nell¿allevamento dei gatti di razza pura, che si manifesta nei neonati che assumono attraverso il colostro anticorpi diretti contro gli antigeni del proprio gruppo sanguigno. La reazione postrasfusionale, nasce dall¿incompatibilità di sangue tra donatore e ricevente e si manifesta sin dalla prima trasfusione, contrariamente a quanto accade nella specie canina in cui è necessaria la sensibilizzazione del soggetto. SCOPO della ricerca è quello di valutare l¿incidenza dei gruppi sanguigni nella popolazione felina di razza pura mediante il sistema DiaMed ¿ID Gel-Test Micro Typing System¿che si basa sul principio dell'agglutinazione ed eritrosedimentazione su colonna di gel. Durante lo studio verranno analizzate almeno tre razze di gatti maggiormente presenti sul territorio testando non meno di 250 soggetti. RILEVANZA SCIENTIFICA: Nel gatto la presenza di anticorpi plasmatici naturali diretti contro gli altri gruppi sanguigni rende indispensabile conoscere il gruppo sanguigno di gatti destinati alla trasfusione o alla riproduzione. La valutazione dei soggetti di razza pura è giustificata dal minor numero di dati bibliografici riguardanti questo campione e dal maggio rischio cui sono sottoposti.
  • Dati Generali

Dati Generali

Partecipanti (2)

PROVERBIO DANIELA   Responsabile scientifico  
SPADA EVA   Partecipante  

Tipo

PUR20062008 - PUR 2006-2008

Periodo di attività

Giugno 26, 2006 - Maggio 20, 2006

Durata progetto

-1 mesi
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0