Background:
Il processo multistadio che porta allo sviluppo di leucemie è caratterizzato da progressiva disregolazione dell¿espressione genica. Nelle cellule leucemiche sono state identificate specifiche alterazioni della metilazione di oncogeni il cui ruolo nello sviluppo della malattia non è stato ben caratterizzato. La metilazione del DNA è un processo dinamico modificato dall'azione di agenti ambientali. Cancerogeni noti, come il benzene, potrebbero causare una alterazione della metilazione del DNA e favorire lo sviluppo di leucemie.
Obiettivi generali:
Il progetto prevede lo studio di differenti malattie linfoproliferative e di molteplici agenti cancerogeni. A seguito dei dati preliminari su soggetti esposti a benzene, saranno indagati i medesimi markers di metilazione in soggetti con Leucemia Mieloide Acuta (AML).
Metodologia:
Il benzene è un cancerogeno noto implicato nella eziologia della AML. Nella fase pilota, sono stati studiati i livelli di metilazione globale (tramite ALU e LINE) e di geni candidati (p15 e MAGE) in 200 soggetti con diversi livelli di esposizione ambientale a benzene. Sono stati analizzati i livelli di metilazione tramite Pyrosequencing su DNA trattato con bisolfito.
Risultati preliminari:
Una riduzione significativa nella metilazione globale per incremento di unità di benzene aereodisperso è stata riscontrata negli elementi ripetuti Alu (-1%,p=0.03) e LINE (-2.3%;p<0.01). La concentrazione di benzene è risultata associata con ipermetilazione di p15 (+0.4%;p=0.02) e ipometilazione di MAGE (-0.5%;p=0.05).
Tali risultati suggeriscono che esposizioni ambientali potrebbero indurre alterazioni epigenetiche potenzialmente coinvolte nella patogenesi del tumore.
Obiettivi specifici:
Si intende ora procedere ora allo studio della metilazione del DNA su casi di AML e altre casistiche cliniche. Eventuali alterazioni saranno correlate con l'espressione genica corrispondente misurata in real time PCR e tissue microarray.