Premio Nazionale di Narrativa “Maria Teresa Di Lascia” - V edizione. Presidente della Giuria: Alfredo Luzi (Professore Ordinario di Letteratura Italiana contemporanea presso l'Università degli Studi di Macerata)
conferito da Comune di Fiuminata e Università degli Studi di Camerino
- 2012
- La scrittrice, proseguendo un suo cammino tematico e stilistico che ha già dato prove di originalità, costruisce, in Le madri cattive, un romanzo tutto incentrato su un rapporto stravolto tra madre e figlio, dove la madre è complice, a livello psicologico e materiale, di figli poco amati, oppressi, bloccati nella ricerca di una propria autonoma identità. La storia si sviluppa attorno al rapporto complementare ed oppositivo tra due donne: Anna, che trova nella ribellione una forma apparentemente coerente di libertà e Ariel, il suo doppio e il suo opposto, creatura leggera e solare che nasconde invece un cupo groviglio di passioni. Nicoletta Vallorani sviluppa il motivo dell'ambivalenza dominatrice/dominata in una spirale di emozioni che si sciolgono solo nel finale. La lingua, precisa e insieme folta nell'aggettivazione, sostiene la struttura magmatica dei pensieri e del racconto, accompagnandola nell'analisi dei meandri della psiche umana.