Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
MANENTI RAOUL

MANENTI RAOUL

PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

Gruppo 05/BIOS-03 - ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA

Settore BIOS-03/A - Zoologia
  • Contatti
  •  raoul.manenti@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Ricerca finanziata (4)

Conservazione dei gamberi di fiume a studi sugli anfibi e la fauna macrobentonica di ruscelli e sorgenti 
CONTR_AMPU - Contratti di ricerca finanziata da amministrazioni pubbliche
Progetto
Responsabile scientifico
2018
16 mesi
Ruolo dei geni POU nello sviluppo del sistema nervoso dell'ascidia Ciona intestinalis 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
STygofauna at the Interface between surficial and Groundwater Ecosystem: CLIMate change effects on AQUatic Invertebrates Fitness, Energy and Resource use in Italian aquifers (STIGE - CLIMAQUIFERI) 
PRIN2022 - PRIN bando 2022
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
microRNA attivi nel differenziamento neuronale delle ascidie 
PUR90 - PUR 90%
Progetto
Partecipante
2009
No Results Found

Pubblicazioni (197)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Ricerca e didattica presso enti

Incarico svolto presso: Università degli Studi di MILANO (01/01/2018 - 01/01/2021)20180101
No Results Found

Collegi di dottorato (7)

Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2022 (ciclo: 38 - Anno: 2022 2022 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2021 (ciclo: 37 - Anno: 2021 2021 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2020 (ciclo: 36 - Anno: 2020 2020 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2019 (ciclo: 35 - Anno: 2019 2019 )
Università degli Studi di MILANO - SCIENZE AMBIENTALI-2018 (ciclo: 34 - Anno: 2018 2018 )
No Results Found

Tutoraggio

tutorship - Dottorandi - MESSINA VALERIA
No Results Found

Public Engagement (94)

  • crescente
  • decrescente
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Osservato l'anfibio che può digiunare per 8 anni
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Eco di Bergamo (20/02/2025 - 20/02/2025) 20250220
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Reading the darkness
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Centro di Documentazione Speleologica di Bologna (27/11/2024 - 27/11/2024) 20241127
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Nuove Scoperte sui Troglobi nelle Sorgenti di Doberdò: Uno Studio Innovativo del Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali – UNIMI
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Scintilena blog di informazione speleologica (31/07/2024 - 31/07/2024) 20240731
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Rinascita dei gamberi: il successo del WWF Lecco nel torrente Bevera
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Lombardia Nera (20/07/2024 - 20/07/2024) 20240720
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Colle B.za: sopralluoghi del WWF per monitorare i gamberi. Esito positivo
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Casate ONLINE (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Colle: gamberi di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Merate online (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I gamberi di fiume sono tornati nel torrente Bevera a Colle Brianza
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
prima Merate (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il ritorno dei gamberi autoctoni nel torrente Bevera di Brianza: aggiornamenti e prospettive future
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
blog Brianza Centrale (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - le barriere per gamberi funzionano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
La Provincia - Unica TV (19/07/2024 - 19/07/2024) 20240719
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lecco, i gamberi di fiume della Bevera sono salvi: l'epidemia di peste è stata sconfitta
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
il giorno (18/07/2024 - 18/07/2024) 20240718
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Impatto dell’alloctono gambero rosso delle paludi (Procambarus clarkii) sulle popolazioni di anfibi in Lombardia. Uno studio a lungo termine
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parc Hotel, Peschiera del Garda (22/06/2024 - 22/06/2024) 20240622
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Grandi carnivori, la sfida di convivere
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
La Repubblica - Milano (19/06/2024 - 19/06/2024) 20240619
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - Considera l'Armadillo - il proteo
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Radio Popolare (07/06/2024 - 07/06/2024) 20240607
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - IL PROTEO: BIOLOGIA DI UN MISTERIOSO ANFIBIO AL CONFINE TRA IL MONDO SOTTERRANEO E IL MONDO DI SUPERFICIE
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
CAI di Monfalcone (01/06/2024 - 01/06/2024) 20240601
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Anfibi e Rettili del Parco
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (17/04/2024 - 17/04/2024) 20240417
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lo strano comportamento del cucciolo di “drago” sorprende gli scienziati
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
commenti memorabili (09/04/2024 - 09/04/2024) 20240409
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il proteo, l’anfibio di grotta per eccellenza, può uscire in superficie anche di giorno
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Pikaia portale dell'Evoluzione (20/03/2024 - 20/03/2024) 20240320
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Subterranean ‘Baby Dragons’ Are Revealed to Sneak to the Surface
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
New York Times (12/03/2024 - 12/03/2024) 20240312
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - CMR study of a fire salamander population affected by an unknown disease
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
online su canale messo a disposizione dall'Università di Bielefeld (24/02/2024 - 24/02/2024) 20240224
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dalle buie acque sotterranee alla luce del sole: il proteo, l’anfibio di grotta per eccellenza, può uscire in superficie anche di giorno
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
scienza online (20/02/2024 - 20/02/2024) 20240220
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I “piccoli di drago” che vivono 100 anni e restano a digiuno per 8 possono uscire anche in superficie
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
kodami (20/02/2024 - 20/02/2024) 20240220
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Visto per la prima volta alla luce il Proteo: ma di cosa si tratta?
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
La Settimana TV (20/02/2024 - 20/02/2024) 20240220
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Fotografato per la prima volta il proteo: lo strano animale vive al buio e può digiunare per 8 anni
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Quotidiano di Puglia (19/02/2024 - 19/02/2024) 20240219
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il proteo dalla vita in grotta alle «fughe» esterne
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Villaggio Globale (19/02/2024 - 19/02/2024) 20240219
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Il proteo, dalle buie acque sotterranee alla luce del sole
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
MeteoWeb (19/02/2024 - 19/02/2024) 20240219
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - UniMi, nuove scoperte su uno degli animali più elusivi, il proteo
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
30Science.com (19/02/2024 - 19/02/2024) 20240219
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Visto per la prima volta alla luce l'anfibio che ama il buio
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
ansa.it (19/02/2024 - 19/02/2024) 20240219
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Segreti degli Anfibi: Rospi in attività
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Triuggio - Amici della Natura (16/02/2024 - 16/02/2024) 20240216
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Emergenza gamberi: in tanti all’incontro del WWF
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il Cittadino (18/11/2023 - 18/11/2023) 20231118
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - In tanti alla serata sui gamberi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Casate Online (17/11/2023 - 17/11/2023) 20231117
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Allarme Gambero di Fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco Regionale del Monte Barro, Galbiate (LC) (16/11/2023 - 16/11/2023) 20231116
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Una barriera salverà i gamberi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il Giorno (12/11/2023 - 12/11/2023) 20231112
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - paratie per salvare il gambero della Brianza
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Corriere della Sera (10/11/2023 - 10/11/2023) 20231110
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Colle Brianza il WWF potrà salvare i gamberi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Corriere di Lecco (09/11/2023 - 09/11/2023) 20231109
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - i gamberi di fiume possono salvarsi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il giorno Lecco (09/11/2023 - 09/11/2023) 20231109
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - salvataggio gamberi di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il Resegone (09/11/2023 - 09/11/2023) 20231109
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - Arrivano le barriere
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
UNICA TV (08/11/2023 - 08/11/2023) 20231108
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Peste del gambro, operazioni di salvataggio
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Lecco News (08/11/2023 - 08/11/2023) 20231108
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Strage di gamberi arrivano le barriere
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
La Provincia di Lecco (08/11/2023 - 08/11/2023) 20231108
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Colle B.za: stop alla peste del gambero. Arrivano le barriere
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Casate Online (07/11/2023 - 07/11/2023) 20231107
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Articolo di giornale online su iniziative di conservazione del gambero di fiume italiano rispetto ad un caso di moria dovuto alla diffusione della peste del gambero
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
caste online (02/11/2023 - 02/11/2023) 20231102
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La burocrazia uccide due volte il gambero di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
CSVnet Lombardia (31/10/2023 - 31/10/2023) 20231031
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lecco, la peste fa strage di gamberi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il Giorno (29/10/2023 - 29/10/2023) 20231029
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Addio gamberi di fiume: peste e malaburocrazia li stanno uccidendo
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il GIORNO (28/10/2023 - 28/10/2023) 20231028
Produzione di programmi radiofonici e televisivi (Organizzatore) - La burocrazia uccide due volte il gambero di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
UNICA TV (27/10/2023 - 27/10/2023) 20231027
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Moria di gamberi di fiume nel Bevera
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Lecco Today (27/10/2023 - 27/10/2023) 20231027
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Articolo divulgativo sulla moria di gamberi a Colle Brianza
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Prima Merate (26/10/2023 - 26/10/2023) 20231026
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - La peste dei gamberi di fiume in Brianza
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
https://www.rainews.it/tgr/lombardia/video/2023/10/peste-gamberi-brianza-e87e1d3f-a8d0-4274-afa5-e2f1c2880f4e.html (26/10/2023 - 26/10/2023) 20231026
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - Conservazione gamberi di fiume - peste del gambero - colle Brianza
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Radio Popolare (17/10/2023 - 17/10/2023) 20231017
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Moria di gamberi nel torrente Bevera
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Lecco Notizia (16/10/2023 - 16/10/2023) 20231016
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Ecatombe di gamberi di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il Giorno (15/10/2023 - 15/10/2023) 20231015
Iniziative di co-produzione di conoscenza (Organizzatore) - Bioblitz
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi (21/05/2023 - 21/05/2023) 20230521
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore) - INAUGURAZIONE DEL PRIMO LABORATORIO DI BIOLOGIA SOTTERRANEA IN LOMBARDIA
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco Regionale del Monte Barro (Galbiate, Lecco) (20/05/2023 - 20/05/2023) 20230520
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Inaugurazione laboratorio di biologia sotterranea
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Scintilena - Notiziario di Speleologia (19/05/2023 - 19/05/2023) 20230519
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Le sorgenti e la fauna che vi abita
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
CASSAGO CREA (Cassago Brianza, LC) (05/05/2023 - 05/05/2023) 20230505
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Vademecum Anfibi. Cosa fare se si trova un anfibio in difficoltà
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Natura e Civiltà edito da Gruppo Naturalistico della Brianza (26/02/2023 - 26/02/2023) 20230226
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - I segreti degli Anfibi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Triuggio Associazione Amici della Natura (17/02/2023 - 17/02/2023) 20230217
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Webinar "Gli effetti del lockdown sulla biodiversità"
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Piattaforma online (23/12/2021 - 23/12/2021) 20211223
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Una nuova casa per i tritoni di Rivolta
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Giornale online primatreviglio.it (28/11/2021 - 28/11/2021) 20211128
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Dal Monte Barro a Rivolta d'Adda: da Prà Pozzetto nasce la vita per un nuovo stagno
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Sito web "leccotoday.it" (25/11/2021 - 25/11/2021) 20211125
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Bioblitz "LA SALAMANDRA VIEN DI NOTTE..." Valle del Bitto di Albaredo (SO) - Parco Regionale delle Orobie Valtellinesi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Valle del Bitto di Albaredo (SO) (12/06/2021 - 12/06/2021) 20210612
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Animali fantastici: come e dove trovarli – Curiosità e prospettive per lo studio della fauna di grotta
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
CAI di Bergamo (05/03/2021 - 05/03/2021) 20210305
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore, Relatore) - Dove il Proteo riaffiora dal sottosuolo, gli studi dell'Università Statale di Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il goriziano.it (13/02/2021 - 13/02/2021) 20210213
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Confini tra campi e città più sfumati di quanto si pensi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
IL Giorno - Milano (09/10/2020 - 09/10/2020) 20201009
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - CONSIDERA L'ARMADILLO - NATURA E LOCKDOWN
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
RADIO POPOLARE (22/09/2020 - 22/09/2020) 20200922
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - IL LATO OSCURO DEL LOCKDOWN SUGLI ANIMALI
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Radio UNO RAI (09/09/2020 - 09/09/2020) 20200909
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Effetto del lockdown sugli animali selvatici: crescono gli invasivi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Il sole 24 ore (02/09/2020 - 02/09/2020) 20200902
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Coronavirus, il lato oscuro del lockdown sugli animali selvatici. Lo studio della Statale di Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Fatto Quotidiano (01/09/2020 - 01/09/2020) 20200901
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro, Chairman) - Mostra Amphibia del Lario , 2019 - conferenza su “Campagne salvataggio anfibi”
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Via Vittorio Emanuele n.3 Capiago Intimiano (Co) c/o Teatro oratorio Intimiano (26/05/2019 - 26/05/2019) 20190526
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro, Relatore) - BioBlitz2019 - La salamandra vien di notte....
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco delle Orobie Valtellinesi; Dosso Chierico (18/05/2019 - 18/05/2019) 20190518
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro, Relatore) - Specie aliene invasive: per saperne di più…
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Parco Regionale delle Groane - (09/04/2019 - 09/04/2019) 20190409
Altre iniziative di Public Engagement (Organizzatore) - Corso teorico - pratico sugli Isopodi stigobii
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Settore Didattico; Aula 108 DX, via Celoria, 26 (18/03/2019 - 18/03/2019) 20190318
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - WORKSHOP DI BIOSPELEOLOGIA “CREATURE DELL’OSCURITÀ”
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
CAI di ERBA (CO) (17/11/2018 - 18/11/2018) 20181117
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Altro, Relatore) - L’importanza delle aree protette prealpine per la conservazione
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
Eremo del Monte Barro Galbiate (LC) (07/10/2018 - 07/10/2018) 20181007
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Anfibi ed uccelli: sentinelle elusive del riscaldamento globale
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Conservazione gambero di fiume italiano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Coronavirus, il lato oscuro del lockdown sugli animali selvatici. Lo studio della Statale di Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Coronavirus, il lato oscuro del lockdown sugli animali selvatici. Lo studio della Statale di Milano
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Gli effetti del lockdown sulla fauna italiana: pochi positivi, troppi negativi
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Gli effetti del lockdown sulla fauna selvatica
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Gli effetti del lockdown sulla fauna selvatica - intervista per La Scienza in Rete
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - How has COVID-19 affected wildlife in Italy?
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - I PROCIONI E TUTTI GLI ALTRI CHE NON SONO RIMASTI A CASA
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - I Servizi Ecosistemici: strumento per la qualità della vita e lo sviluppo economico delle aree rurali- La conservazione del gambero di fiume autoctono Austropotamobius pallipes
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La peste del gambero nel fiume Bevera
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - La rana contro il gambero alieno
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Lockdown, gli effetti sulla fauna: sì (pochi), no (troppi)...
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Moria di gamberi , preoccupazione
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Moria di gamberi di fiume
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Nel lockdown la natura si è ripresa i suoi spazi. Ma non ci sono solo buone notizie
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Nel lockdown la natura si è ripresa i suoi spazi. Ma non ci sono solo buone notizie
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Peculiarità nascoste del Monte Barro e dei territori limitrofi: dagli anfibi agli animali delle sorgenti
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Altro) - Sentiero Urbano CAI Milano - MilanoInCima 101
Dipartimento di Scienze della Terra Ardito Desio
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Organizzatore) - Tra rane salve e invasori di campo
Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pdf

raoul_manenti.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0