Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Persone
Persona
SENES GIULIO

SENES GIULIO

PROFESSORE ASSOCIATO
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia

Gruppo 07/AGRI-04 - INGEGNERIA AGRARIA, FORESTALE E DEI BIOSISTEMI

Settore AGRI-04/C - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
  • Contatti
  •  Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, , 20133 Milano Italia
  •  giulio.senes@unimi.it
  •  Rubrica di Ateneo
  •  02503 16885
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Premi E Incarichi Scientifici
  • Altre Attività
  • Cv

Ricerca finanziata (7)

  • crescente
  • decrescente
European Greenways for sustainable tourism 
DGRUP - Programmi della DG Regional and Urban Policy (REGIO)
Progetto
Responsabile scientifico
2012
12 mesi
Evaluation of manure management and treatment technology for environmental protection and sustainable livestock farming in Europe 
DGENV - Programmi della DG Environment (ENV)
Progetto
Partecipante
2011
60 mesi
Greenways Heritage Development and promotion of a transnational cultural tourism product linked to greenways and UNESCO cultural sites (Greenways Heritage) 
DGRUP - Programmi della DG Regional and Urban Policy (REGIO)
Progetto
Responsabile scientifico
2018
18 mesi
Hortus Medicus - Horticultural Therapy Education Tools in Action 
Erasmus Plus Programme Strategic Partnership
Progetto
Responsabile scientifico
2022
36 mesi
Metodi e tecniche di pianificazione fisica del territorio e del paesaggio rurale 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2008
Metodi e tecniche innovative di pianificazione fisica del territorio e del paesaggio rurale 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2007
Metodi e tecniche innovative di pianificazione fisica del territorio rurale 
PUR20062008 - PUR 2006-2008
Progetto
Partecipante
2006
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Pubblicazioni (87)

  • crescente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Partecipazioni scientifiche (2)

Socio effettivo o corrispondente - Accademia dei Georgofili (Italia) (2002 - 2100) 2002
Socio effettivo o corrispondente - Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (Italia) (1995 - 2100) 1995
No Results Found

Comitati editoriali

Guest Editor di rivista o collana editoriale - LAND - ISSN: 2073-445X - Basel: MDPI (2021 - 2022) 2021
No Results Found

Collegi di dottorato (16)

  • crescente
  • decrescente
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2024 (ciclo: 40 - Anno: 2024 2024 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2023 (ciclo: 39 - Anno: 2023 2023 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2017 (ciclo: 33 - Anno: 2017 2017 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2016 (ciclo: 32 - Anno: 2016 2016 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2015 (ciclo: 31 - Anno: 2015 2015 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2014 (ciclo: 30 - Anno: 2014 2014 )
Università degli Studi di MILANO - AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA-2013 (ciclo: 29 - Anno: 2013 2013 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2012 (ciclo: 28 - Anno: 2012 2012 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2011 (ciclo: 27 - Anno: 2011 2011 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2010 (ciclo: 26 - Anno: 2010 2010 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2009 (ciclo: 25 - Anno: 2009 2009 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2008 (ciclo: 24 - Anno: 2008 2008 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2007 (ciclo: 23 - Anno: 2007 2007 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2006 (ciclo: 22 - Anno: 2006 2006 )
Università degli Studi di MILANO - INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LE SCIENZE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI-2005 (ciclo: 21 - Anno: 2005 2005 )
Università degli Studi di MILANO - GENIO RURALE-2004 (ciclo: 20 - Anno: 2004 2004 )
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Tutoraggio (4)

tutorship - Dottorandi - LUSSANA GIULIA
tutorship - Dottorandi - PEDRAZZOLI AMBRA
tutorship - Dottorandi - GALIMBERTI SUSANNA
tutorship - Dottorandi - RIZZI ALESSANDRA
No Results Found

Public Engagement (28)

  • crescente
  • decrescente
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - ISTO 60 Years
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Bruxelles (28/11/2023 - 30/11/2023) 20231128
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Verde Terapeutico
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Pistoia (24/11/2023 - 25/11/2023) 20231124
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - International Conference on Greenways and Sustainable Tourism
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Roma (20/11/2023 - 21/11/2023) 20231120
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Giardini terapeutici: dagli Horti Simplicium agli Healing Gardens
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Milano (18/11/2023 - 18/11/2023) 20231118
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Mobilità attiva, percorsi per la rigenerazione territoriale
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Firenze (09/11/2023 - 09/11/2023) 20231109
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Partecipazione al convegno "Il verde terapeutico"
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Firenze (08/11/2023 - 08/11/2023) 20231108
Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (Organizzatore) - "Green Governments & Climate Technology" Report Panel
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Mohamed Bin Rashid Centre for Government Innovation, Dubai (UAE) (05/10/2023 - 05/10/2023) 20231005
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Partecipazione all'evento "Giardino Parlante"
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Torino (23/05/2023 - 23/05/2023) 20230523
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Convegno su “Mobilità sostenibile e combinata. Progettualità, soluzioni e reti per un’intermodalità possibile”
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Provincia di Livorno (20/04/2023 - 20/04/2023) 20230420
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Partecipazione al Convegno “I cantieri delle Ciclovie".
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Bologna (04/04/2023 - 04/04/2023) 20230404
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore) - Partecipazione al FESTA Forum
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Tirana (03/04/2023 - 05/04/2023) 20230403
Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola (Organizzatore, Relatore) - Seminario “La natura incontra il benessere”
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Fondazione ESP Sacra Famiglia, Seriate (22/01/2021 - 22/01/2021) 20210122
Partecipazione a progetti di sviluppo urbano o valorizzazione del territorio (Responsabile scientifico) - Percorso di progettazione partecipata degli healing gardens e delle aree verdi dell'ospedale Pietro e Michele Ferrero di Verduno
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno (CN) (05/10/2020 - 05/06/2022) 20201005
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Partecipante) - Soil4Life - Forum per la gestione sostenibile del Suolo
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
ISPRA, Via Brancati 48 - Roma (12/12/2019 - 12/12/2019) 20191212
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore, Relatore) - Acqua e territorio in Lombardia. Navigli, ma non solo. Le alzaie di fiumi e canali: una primaria risorsa territoriale per la mobilità dolce
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Sala consiliare, Università degli Studi di Brescia, Area di Ingegneria, via Branze, 38 - Brescia (04/10/2019 - 04/10/2019) 20191004
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - SUOLO E ACQUA NEL GOVERNO SOSTENIBILE DEL TERRITORIO
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Sala “A. Succetti” di Confartigianato Imprese Sondrio sita in Largo dell’Artigianato 1 a Sondrio (24/09/2019 - 24/09/2019) 20190924
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - Regolamenti regionali in tema di invarianza idraulica e scarichi idrici. Novità e applicazioni
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Aula Magna, Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano, via G. Previati 1/c Sala Marco Biagi, Palazzo Lombardia, via M. Gioia 37 (12/06/2019 - 09/07/2019) 20190612
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - CONVEGNO “GREEN INFRASTRUCTURES” E “GREEN BUILDINGS”. CITTÀ PIÙ VIVIBILI PER UN BENESSERE DIFFUSO
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
ANCE Como – Via Briantea n. 6, Como (14/05/2019 - 14/05/2019) 20190514
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore, Relatore) - CICLOVIA DEL SOLE. IL GRAND TOUR IN BICICLETTA TRA PAESAGGI E COMUNITÀ Una strategia integrata per il cicloturismo in Italia
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Cineteca di Bologna. Piazzetta Pier Paolo Pasolini, Bologna (06/05/2019 - 06/05/2019) 20190506
Partecipazioni attive a incontri pubblici organizzati da altri soggetti (Organizzatore, Relatore) - 6th European Greenways Conference
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
EUROPA CONGRESS PALACE - Vitoria-Gasteiz (04/04/2019 - 05/04/2019) 20190404
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Altro, Relatore) - Invarianza Idraulica e Idrologica-Applicazione del r.r. n. 7/2017
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
DiSAA UNIMI - Via Celoria 2, Milano (15/03/2019 - 12/04/2019) 20190315
Organizzazione di concerti, spettacoli teatrali, rassegne cinematografiche, eventi sportivi, mostre, esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunità (Organizzatore, Relatore) - Atlante di Viaggio della mobilità dolce in Italia
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Fa’ la cosa giusta! - FieraMilanocity, via Colleoni - Milano (09/03/2019 - 09/03/2019) 20190309
Organizzazione di iniziative di valorizzazione, consultazione e condivisione della ricerca (Organizzatore, Relatore) - Seminario Progettare per l'Invarianza
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
ORDINE DEGLI INGEGNERI, VIA VOLTA 62 (COMO) (01/03/2019 - 01/03/2019) 20190301
Altre iniziative di Public Engagement (Relatore) - Collaborazione con la Casa Circondariale di Pavia: organizzazione di seminari, rivolti ai detenuti, e allestimento di un orto e un frutteto
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Casa Circondariale di Pavia Torre del Gallo - Via Vigentina, 85, 27100 Pavia PV (01/01/2019 - 31/07/2019) 20190101
Altre iniziative di Public Engagement (Relatore) - Collaborazione con la Casa Circondariale di Pavia: organizzazione di seminari, rivolti ai detenuti, e allestimento di un orto e un frutteto
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Casa Circondariale di Pavia Torre del Gallo - Via Vigentina, 85, 27100 Pavia PV (01/02/2018 - 31/10/2020) 20180201
Partecipazione dello staff docente a trasmissioni radiotelevisive a livello nazionale e internazionale (Organizzatore) - Partecipazione come ospite invitato alla trasmissione Geo & Geo su RAI3 per parlare di Healing Gardens
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
Roma (12/03/2015 - 12/03/2015) 20150312
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Responsabile scientifico) - Articolo sulla rivista "Giardino Italiano"
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
19000101
Pubblicazioni (cartacee e digitali) dedicate al pubblico non accademico (Partecipante) - Healing garden. Ospedale Michele e Pietro ferrero
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia
19000101
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}

Description

Giulio Senes, Ph.D., è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna “Rappresentazione informatica del territorio rurale” nel corso di Laurea Magistrale in Scienze Agrarie, “Land Planning” corso di Laurea Magistrale in Sustainable Natural Resource Management, e “Progettazione delle infrastrutture verdi lineari” corso di Laurea Magistrale in Progettazione delle Aree Verdi e del Paesaggio.
È stato Direttore dei Corsi di Perfezionamento dell’Università degli Studi di Milano in “Healing Gardens - Progettazione del verde nelle strutture di cura” (2007-2013) e in “GIS per le aree montane” (2009). E’ membro del Comitato Ordinatore per il Corso di Laurea Magistrale in “Valorization and Sustainable Development of Mountain Areas” (dal 2021) e per il corso per Master di primo livello in “Project management per la montagna” (dal 2022), entrambi dell’Università degli Studi di Milano.
È membro della Commissione Borse - Diritto allo studio dell’Università degli Studi di Milano (dal 2019) e referente del Servizio Disabili e DSA per il Dipartimento (dal 2011).
È stato membro del Collegio Docenti delle Scuole di Dottorato di Ricerca dell’Università degli Studi di Milano in “Genio Rurale” (2004-05), “Innovazione Tecnologica per le Scienze Agro-alimentari e Ambientali” (dal 2005-06 al 2012-13), in “Agricoltura, ambiente e bioenergia”. E’ attualmente Tutor nell’ambito del Dottorato industriale “Intersectoral innovation” dell’Università degli Studi di Milano.
E’ “Accademico corrispondente” dell’Accademia dei Georgofili, membro dell’Associazione Italiana di Ingegneria Agraria (AIIA), dell’Istituto Nazionale di Urbanistica (INU), dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio (AIAPP), della Environmental Design Research Association (EDRA), della City Space Architecture Association (CSAA), del Working Group on Rural Landscape Protection and Valorization della International Commission of Agricultural and Biosystems Engineering (CIGR). E’ Presidente della European Greenways Association (EGWA), fondatore e membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Italiana Greenways (AIG), dell’Alleanza per la Mobilità Dolce (AMODO) e dell’Associazione Italiana Healing Gardens (AIHG).
È iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Milano (dal 1998) ed è membro nominato del Dipartimento “Pianificazione e gestione sostenibile del territorio” della Federazione Regionale degli Ordini dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Lombardia (dal 2022).
Nel 2022 è stato nominato, con Decreto Ministeriale, membro del Gruppo di Esperti della Struttura organizzativa per la Transizione Ecologica della Mobilità e delle Infrastrutture ("STEMI") del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili.
Ha effettuato visite di studio presso diverse Università e centri di ricerca all’estero ed è visiting Professor presso la Facultad de Agronomia della Universidad de la Republica di Montevideo (Uruguay) nell’ambito della “Licenciatura in Diseño De Paisaje”.
Svolge attività di ricerca sui temi relativi alla valutazione delle risorse e alla pianificazione e progettazione del territorio e del paesaggio rurale; alla analisi, valutazione, pianificazione, progettazione, gestione e valorizzazione delle infrastrutture per il territorio rurale e delle greenways; alla evoluzione dei cambiamenti dell’uso del suolo e alla quantificazione e valutazione del consumo di suolo; alla valutazione dei servizi ecosistemici del territorio rurale; alla pianificazione e progettazione di infrastrutture verdi e soluzioni basate sulla natura, anche per aumentare la resilienza in risposta ai cambiamenti climatici; analisi, progettazione e gestione delle aree verdi; allo studio del rapporto tra benessere umano e contatto con la natura; alla progettazione di healing gardens sulla base delle evidenze scientifiche e alla relativa post occupancy evaluation; alla orticoltura terapeutica.
È stato “Foreign Examiner” per le Scuole di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Civile della Madurai University e della Anna University, in India (2007-2020) e membro del “Scientific Evaluation Committee” del Doctoral Programme Horizon 2020 - Marie Skłodowska-Curie Action, Cycle XXXVIII, PhD Course in “Land, Environment, Resources and Health” dell’Università degli Studi di Padova (2022).
È stato reviewer dei progetti di ricerca per la Shota Rustaveli National Science Foundation, in Georgia (2011-2016). È reviewer dei progetti di ricerca per il Ministero dell’Università e della Ricerca per i programmi FIRB (dal 2012) e PRIN (dal 2020). È stato valutatore per l’ANVUR nell’ambito della VQR 2015-19.
È reviewer per le seguenti riviste scientifiche: “Ecological Indicators”, “Cities” e “Land Use Policy” (Elsevier); “Local Environment”, “Journal of Environmental Planning and Management” e “Cogent Psychology” (Taylor & Francis); “Frontiers in Psychology” (Frontiers); “International Journal of Environmental Research and Public Health”, “Brain Sciences”, “Sustainability”, “Land”, “Forests”, “Agronomy” e “Energies” (MDPI); Landscape and Ecological Engineering (Springer). È Guest Editor della Special Issue "Ecosystem Services of Rural Landscapes and Green Infrastructures" della rivista scientifica Land (IF 3.905). È reviewer per l’annuale conferenza internazionale della Environmental Design Research Association (dal 2012).
Scopus. Pubblicazioni in peer-review journals: 25. Citazioni: 282. H index: 9.
Google Scholar. Pubblicazioni: 85. Citazioni: 706. H index: 13. i10-index: 16.
E’ responsabile scientifico dell’accordo di collaborazione scientifica con la Facultad de Agronomia della Universidad de la Republica di Montevideo (Uuguay) relativo all’analisi, valutazione, pianificazione e progettazione del territorio e del paesaggio rurale.
E’ stato responsabile scientifico per i seguenti progetti internazionali finanziati sulla base di bandi competitivi.
2022 - In corso. Hortus Medicus – Horticultural Therapy Education Tools in Action, finanziato su bando Erasmus + KA220-VET Cooperation Partnerships. Durata: 36 mesi.
2018-19. Greenways Heritage - Development and promotion of a transnational cultural tourism product linked to greenways and UNESCO cultural sites, finanziato su bando EU-COSME "Supporting the Promotion and Development of Transnational Thematic Tourism Products Linked to Cultural and Creative Industries (COS-TOURCCI-2017-3-03) .Durata: 18 mesi.
2012-2013. Greenways4Tour - European Greenways for Sustainable Tourism, finanziato su bando EC-DG Enterprise & Industry 12/G/ENT/TOU/11/411B "Promotion of transnational thematic tourism products in the EU as means of sustainable tourism development”. Durata: 12 mesi.
2002-2005. REVER/Med (Rete Verde Europea del Mediterraneo), finanziato dalla Commissione Europea su bando Interreg IIIB-MedOcc (responsabile dell’intero progetto). Durata: 36 mesi.
E’ stato responsabile scientifico per i seguenti progetti di ricerca nazionali finanziati da qualificate istituzioni pubbliche o private.
2022 - In corso. National Research Centre for Agricultural Technologies (Agritech), finanziato nell’ambito del PNRR, Spoke 7, WP 7.1, Task 7.1.3 - Infrastructure, roads and rural building valorization. Referente per l’Università degli Studi di Milano per il task 7.1.3 e Task Leader per l’intero progetto Agritech sempre per il task 7.1.3. Durata: 36 mesi.
2021-2022. Valutazione dei servizi ecosistemici forniti dai suoli liberi, finanziato dal Gestore del SII della Provincia di Monza e della Brianza (BrianzAcque). Durata: 18 mesi.
2020-2022. Studio per la sistemazione degli spazi aperti annessi all’Ospedale Ferrero ai fini della creazione di healing gardens, finanziato dalla Fondazione Ospedale Alba-Bra. Durata: 24 mesi.
2020-2021. Definizione di funzioni e linee guida relativamente alle aree verdi con valenza ambientale e agricola, finanziato dal Comune di Rho (MI). Durata: 12 mesi.
2019-2021. Definizione della Green Infrastructure provinciale per la gestione delle acque meteoriche, finanziato dal Gestore del SII della Provincia di Monza e della Brianza (BrianzAcque). Durata: 36 mesi.
2008-2009. Studio relativo alla creazione di una rete provinciale di percorsi dedicati alla mobilità dolce, finanziato dalla Provincia di Rovigo. Durata: 12 mesi.
2016-2017. “Horticultural Therapy for Seniors: Evaluation of the Benefits on Stress through Salivar Cortisol Measurement”, finanziato dal Gruppo Korian. Durata: 12 mesi.
2017. “Horticultural Therapy per il Dosso Verde”. Applicazione di un protocollo di terapia orticolturale a bambini autistici in età scolare, finanziato dall’Istituto Dosso Verde di Pavia. Durata: 12 mesi.

Pdf

giulio_senes.pdf
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0