Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
Permessi di costruire lungo il “fosso di Milano” (1450-1499) / M.N. Covini (QUADERNI DEGLI STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA). - In: Flos studiorum : Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini / [a cura di] A. Gamberini, M.L. Mangini. - Prima edizione. - Milano : Pearson Italia Spa, 2020. - ISBN 9788867742943. - pp. 361-380 [10.17464/9788867742967_16]
Abstract:
È noto che nella Milano del Quattrocento furono date numerose concessioni di costruire soste lungo il fosso di Milano (i navigli interni oggi interrati) per il carico e scarico merci o la vendita di materiali. Vogliamo qui documentare varie licenze a privati di usufruire di spazi edificabili lungo le rive del fossato e presso l’antica cittadella e la darsena di porta Ticinese, comprese le torrette e vari brani dell’antico muro cittadino, non solo per costruire degli impianti artigianali e commerciali, ma per ampliare abitazioni, orti e giardini e aggiungere manufatti nuovi a edifici già esistenti. Si privatizzavano le rive, parti del terraggio, l’alveo del fosso e le numerose torrette del circuito antico, con donazioni in forma definitiva ed ereditaria. I richiedenti avvaloravano le loro richieste denunciando il degrado diffuso degli spazi e la perdita dell’originaria funzione difensiva degli antichi manufatti e osservando che il vantaggio privato si sarebbe abbinato all’ornamento della città. La rilettura sistematica di una documentazione in parte già nota, mette in luce il passaggio dal pubblico al privato di vari lotti di terreno, in genere piccoli e interstiziali, ma numerosi, segno del progressivo abbandono di antiche fortificazioni, mura, torrette, rive e acque. Un’altra evidenza delle lettere patenti è che solo pochi beneficiari erano mercanti e artigiani, ma piuttosto uomini e donne vicini alla corte ducale: officiali, magistrati ducali, servitori e servitrici della corte, favoriti dei principi, soldati e capisquadra, persone insomma che bazzicavano l’entourage ducale e che facevano valere la loro prossimità ai duchi per ottenere questi e altri tipi di favore.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
Internal Canals of Milan; soste; Urban Transformations (Milan, 15th century)
Elenco autori:
M.N. Covini
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Flos studiorum : Saggi di storia e di diplomatica per Giuliana Albini