La legge e i nuovi media : vaghezza nella legislazione sulla proprietà intellettuale nell'ordinamento inglese
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2005
Citazione:
La legge e i nuovi media : vaghezza nella legislazione sulla proprietà intellettuale nell'ordinamento inglese / G. Garzone - In: Linguistica e proprietà intellettuale / Marie-Christine Jullion. - Milano : Franco Angeli, 2005. - ISBN 8846467248. - pp. 63-75
Abstract:
Il saggio propone alcune riflessioni sulle modalità con cui i testi normativi relativi ai diritti d'autore hanno affrontato nel tempo il problema della definizione degli oggetti a cui la normativa stessa si applica.
Nel caso delle norme sul copyright si tratta di un problema particolarmente complesso, non solo in virtù della natura piuttosto instabile della materia regolata, ma anche a causa degli enormi progressi tecnologici registrati sia sul versante della produzione delle opere di ingegno sia su quello della loro trasmissione e riproduzione. In funzione di tale rapida evoluzione e della instabilità ad essa associata, in quest'area del diritto ha fondamentale importanza il grado di precisione o, viceversa, di vaghezza a cui si attiene il legislatore nella formulazione nei testi normativi.
In particolare, nel saggio viene discussa la funzionalità di diverse norme sul copyright, enunciate in modo più o meno vago e più o meno preciso, valutandone l'applicabilità e l'efficacia nel tempo. Per fare questo viene delineato un breve percorso attraverso le modalità con cui la normativa sul copyright definisce gli oggetti e gli atti a cui essa si applica, con specifico riferimento alla legislazione del Regno Unito e, occasionalmente, alla normativa europea.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
testo giuridico ; vaghezza ; copyright ; ordinamento inglese
Elenco autori:
G. Garzone
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Linguistica e proprietà intellettuale