Sull'intrinseca vaghezza della definizione di traduzione : prospettive traduttologiche e linguistiche
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2005
Citazione:
Sull'intrinseca vaghezza della definizione di traduzione : prospettive traduttologiche e linguistiche / G. Garzone - In: Esperienze del tradurre : aspetti teorici e applicativi / [a cura di] G. Garzone. - Milano : Franco Angeli, 2005. - ISBN 8846470346. - pp. 53-79
Abstract:
Il saggio, che si colloca in un quadro teorico di tipo target oriented, prende le mosse dallâ esame di alcuni degli interrogativi e dei dilemmi di fondo da cui la riflessione teorica sulla traduzione è stata afflitta per secoli. La progressiva affermazione di approcci teorici di tipo funzionalista e descrittivista avvenuta a partire dagli ultimi decenni del Novecento, se da un lato è servita a superare tali dilemmi e problemi, dallâ altro ha portato a mandare in crisi la definizione stessa di traduzione, distogliendo lâ attenzione dallâ assetto linguistico e dal rapporto tra testo fonte e testo tradotto per concentrarsi prevalentemente su questâ ultimo, ed in particolare sulla funzione che esso deve assolvere nel nuovo contesto e/o sul suo impatto sulla cultura dâ arrivo. Viene quindi presentato un modello teorico che, pur restando allâ interno della prospettiva funzionalista, consente di superarne le aporie e di procedere allâ analisi ed alla critica della traduzione senza ricadere in categorizzazioni rigide e scientificamente problematiche.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
traduzione, traduttologia, critica della traduzione, approcci target-oriented
Elenco autori:
G. Garzone
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Esperienze del tradurre : aspetti teorici e applicativi