Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Pubblicazioni

A proposito della rendita signorile e delle sue scritture. Le castellanie degli Challant nella Valle d’Aosta (secc. XIV-XV)

Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
A proposito della rendita signorile e delle sue scritture. Le castellanie degli Challant nella Valle d’Aosta (secc. XIV-XV) / B.G.M. DEL BO (QUADERNI DEGLI STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA). - In: La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo. 1: Gli spazi economici / [a cura di] A. Gamberini, F. Pagnoni. - Prima edizione. - Milano-Torino : Pearson Italia, 2019. - ISBN 9788867743674. - pp. 243-261
Abstract:
Signori di un ampio territorio in Valle d’Aosta, gli Challant si presentano da un lato come il più pericoloso antagonista locale e dall’altro come il più efficace collaboratore politico dei conti, poi duchi di Savoia. L’ingresso nei gangli dell’amministrazione sabauda all’inizio del Trecento consente loro di apprendere direttamente le modalità di gestione delle castellanie, cellule base dell’organizzazione territoriale di quell’area. Tramite i castellani, gli Challant governano i loro domini ottenendo rendiconti contabili dai loro officiali. La documentazione di questo tipo giunta sino a noi e i testi delle franchigie concesse dai signori alle comunità locali consentono di formulare qualche riflessione a proposito della redditività di una castellania e di valutare la forza della signoria sulla base dei diritti di prelievo esercitati anche grazie al confronto con i dati provenienti dalle fonti sabaude. Dall’analisi emerge che la redditività della signoria degli Challant è quantificabile non tanto nella ricchezza dei proventi diretti, per così dire, ma nel riverbero politico dell’immagine di potere riflessa dai castelli e dal loro governo.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
Aosta Valley; middle ages; challant
Elenco autori:
B.G.M. DEL BO
Autori di Ateneo:
DEL BO BEATRICE GIOVANNA MARIA ( autore )
Link alla scheda completa:
https://air.unimi.it/handle/2434/778457
Link al Full Text:
https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/778457/1600430/ApartiredallarenditasignorileSSMD.pdf
https://air.unimi.it/retrieve/handle/2434/778457/1600825/13000-Articolo-38566-1-10-20200211.pdf
Titolo del libro:
La signoria rurale nell'Italia del tardo Medioevo. 1: Gli spazi economici
  • Aree Di Ricerca

Aree Di Ricerca

Settori


Settore M-STO/01 - Storia Medievale
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.0.0