Epidemiologia molecolare di ceppi di Clostridium difficile isolati in reparti geriatrici
Altro Prodotto di Ricerca
Data di Pubblicazione:
2008
Citazione:
Epidemiologia molecolare di ceppi di Clostridium difficile isolati in reparti geriatrici / F. Sisto, M.M. Scaltrito, G. Russello, M. Zago, S. Frugoni. ((Intervento presentato al convegno La Sorveglianza delle Infezioni negli Istituti di Lungodegenza e Riabilitazione tenutosi a Legnano nel 2008.
Abstract:
Clostridium difficile (Cd) è un microrganismo anaerobio, sporigeno, gram positivo. Si può trovare come commensale nella flora intestinale dell’uomo. C.d e’ il principale agente eziologico di diarrea associata a terapia antibiotica acquisita in ambiente ospedaliero. I ceppi patogeni producono tossine (A e B) con effetti citotossici a carico dell’epitelio intestinale. Alcuni ceppi produttori di tossina binaria, sono causa di infezioni più severe. A tutt’oggi non è noto il ruolo specifico di questa tossina.
Nei pazienti istituzionalizzati con età superiore ai 60 anni aumenta il rischio di acquisizione dell’infezione in relazione alle patologie concomitanti, alle modifiche della flora intestinale, alla pressione selettiva degli antibiotici, all’esposizione all’ambiente ospedaliero. Scopo del nostro lavoro è stato quello di effettuare una tipizzazione molecolare dei ceppi di Cd isolati da pazienti ospedalizzati presso ASP Pio Albergo Trivulzio. Nell’analisi di campioni sequenziali si è voluto verificare se le infezioni ricorrenti fossero dovute a recidive o reinfezioni.
Tipologia IRIS:
14 - Intervento a convegno non pubblicato
Elenco autori:
F. Sisto, M.M. Scaltrito, G. Russello, M. Zago, S. Frugoni
Link alla scheda completa: