Le condotte dei Rossi di Parma : tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482)
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2007
Citazione:
Le condotte dei Rossi di Parma : tra conflitti interstatali e «picciole guerre» locali (1447-1482) / M.N. Covini - In: Le signorie dei Rossi di Parma tra 14. e 16. secolo / [a cura di] L. Arcangeli, M. Gentile,. - Firenze : Firenze University Press, 2007. - ISBN 9788884534453. - pp. 57-100
Abstract:
Le condotte dei Rossi di Parma al servizio dei duchi di Milano sono considerate come aspetto del patto costituzionale stabilito nel 1447 tra P.M.Rossi e Francesco Sforza, che restò alla base dei rapporti politici tra le due dinastie per 30 anni. Le condotte dei signori parmigiani furono poi influenzate da sviluppi politico-diplomatici e da vicende interne ai Rossi. I documenti rivelano l'abilità di Pier Maria nel mantenere il dialogo con gli Sforza, limitare i conflitti ed evitare le ribellioni dei suoi ambizioni figli, almeno fino al 1482, quando il conflitto scoppiò, come parte della guerra di Ferrara. I rapporti Sforza-Rossi riguardano dunque sia la dimensione semiprivata delle "guerricciole" signorili, sia le relazioni internazionali.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
Rinascimento lombardo; ducato di Milano; signorie feudali; guerra nel tardo medioevo
Elenco autori:
M.N. Covini
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Le signorie dei Rossi di Parma tra 14. e 16. secolo