Data di Pubblicazione:
2016
Citazione:
Il fondatore delle Grazie Gaspare Vimercati, gli Sforza e gli altri “benefattori” / M.N. Covini. - In: MEMORIE DOMENICANE. - ISSN 1121-9343. - 133:47 Nuova Serie(2016), pp. 59-77. ((Intervento presentato al convegno Il Convento di Santa Maria delle grazie a Milano : una storia dalla fondazione a metà del Cinquecento tenutosi a Milano nel 2014.
Abstract:
Tradizionalmente, Gaspare da Vimercate è considerato il “fondatore” della chiesa e convento di Santa Maria delle Grazie. Egli come è noto donò il terreno su cui sorse la nuova fondazione, e poi per testamento una cospicua somma di denaro. Si documentano qui i suoi rapporti molto stretti con il potere ducale, il suo ruolo semi-informale nelle finanze dello stato e i suoi rapporti stretti con la filiale milanese del Banco Medici. Si rafforza ulteriormente l’idea – già proposta dai più recenti studiosi delle Grazie – che il Vimercati agisse anche come longa manus del duca, dato l’intreccio tra i suoi privati interessi e le finanze pubbliche. Un altro importante personaggio che ebbe un ruolo importante nella fondazione è il nipote di Vimercati, Giovan Rodolfo Vismara, personaggio molto attivo come tramite tra circoli devozionali della nobiltà cittadina, i nuovi ordini osservanti e la corte di Roma.
Tipologia IRIS:
01 - Articolo su periodico
Keywords:
Ducato di Milano; osservanza domenicana; Santa Maria delle Grazie; Gaspare Vimercati; Gian Rodolfo Vismara
Elenco autori:
M.N. Covini
Link alla scheda completa: