Data di Pubblicazione:
2015
Citazione:
Il pane della carità : aiuto ai poveri e simbolo religioso : secoli XI-XIV / G. Albini - In: La civiltà del pane: storia, tecnica e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico. 3 / [a cura di] G. Archetti. - Prima edizione. - Spoleto : Fondazione Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2015. - ISBN 9788868090531. - pp. 1717-1738 (( convegno La civiltà del pane. Storia, tecniche e simboli dal Mediterraneo all’Atlantico tenutosi a Brescia nel 2014.
Abstract:
Il pane, nella tradizione cristiana, ha un forte valore simbolico (legato all’Eucaristia), valore che assume anche nella pratica delle opere di carità nei confronti dei poveri. Sebbene non fosse l’alimento più diffuso tra i ceti più poveri, che ricorrevano assai frequentemente all’uso di zuppe e di altri cibi, il pane diventa il simbolo stesso dl soddisfacimento dei bisogni della popolazione indigente: ecco dunque che esso diventa oggetto di distribuzioni gratuite da parte delle autorità nei momenti di carestia (o di vendita a prezzi calmierati), ma soprattutto è continuamente richiamato nelle elargizioni previste da singoli atti di carità (testamenti, donazioni) e nelle funzioni di enti caritativo-assistenziali (ospedali, confraternite).
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
Pane, simbolo, medioevo, carità, alimentazione.
Elenco autori:
G. Albini
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
La civiltà del pane: storia, tecnica e simboli dal Mediterraneo all'Atlantico. 3