Il posto del prete : sacerdoti, parrocchie e comunità locali nelle campagne milanesi del Quattrocento
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2012
Citazione:
Il posto del prete : sacerdoti, parrocchie e comunità locali nelle campagne milanesi del Quattrocento / F. Del Tredici - In: Prima di Carlo Borromeo : istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento / [a cura di] A. Rocca, P. Vismara. - Milano : Biblioteca Ambrosiana, 2012. - ISBN 9788878707269. - pp. 243-268
Abstract:
Tratto comune a molte ricerche dedicate al rapporto tra sacerdoti e società locale in età tardo medievale è il rilievo posto sull’incertezze del confine che separa i parrocchiani dai loro curati. Rettori eletti dalla comunità, formati in maniera malcerta, spesso agenti “tamquam seculares”, appaiono volentieri descrivibili come “quasi laici”. E’ questa un’immagine per molti aspetti valida anche per il territorio milanese, e certamente utile per apprezzare la portata dell’azione borromaica, tanto concentrata proprio sulla definizione di un più netto confine tra mondo ecclesiastico e mondo secolare. Attraverso un’analisi puntuale della documentazione disponibile per le campagne milanesi del Quattrocento (atti privati, sindacati comunitari, elezioni parrocchiali, testamenti di laici ed ecclesiastici, visite pastorali…) è tuttavia forse possibile proporre un quadro un poco differente rispetto a quello più corrente, verificare una propensione a marcare la “separatezza” del sacerdote rispetto alla società locale –e della comunità laica rispetto alla parrocchia- più forte rispetto a quanto comunemente ritenuto.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
clero; comunità; istituzioni ecclesiastiche
Elenco autori:
F. Del Tredici
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Prima di Carlo Borromeo : istituzioni, religione e società agli inizi del Cinquecento