Effetti dell'introduzione dell'alternate wetting and drying (AWD) sull'idrologia delle aree a riso in Italia settentrionale = On the effects of introducing AWD on the hydrology of rice areas in Northern Italy
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2024
Citazione:
Effetti dell'introduzione dell'alternate wetting and drying (AWD) sull'idrologia delle aree a riso in Italia settentrionale = On the effects of introducing AWD on the hydrology of rice areas in Northern Italy / G. Gilardi, A. Mayer, M. Rienzner, M. Romani, A. Facchi (QUADERNI DI IDRONOMIA MONTANA). - In: La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali : Giornate di Studio in onore del Prof. Giuseppe Provenzano / [a cura di] V. Bagarello, C. Di Stefano, M. Iovino, V. Ferro. - Prima edizione. - Ebook. - Cosenza : EdiBios, 2024. - ISBN 9788897181897. - pp. 349-356 (( convegno La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali. Giornate di studio in onore del prof. Giuseppe Provenzano tenutosi a Palermo nel 2023.
Abstract:
Nei territori risicoli, la valutazione di strategie irrigue alternative alla semina in
acqua e sommersione continua dovrebbe utilizzare strumenti che consentano di
esplorare le complesse interazioni tra irrigazione, ricarica dell’acquifero freatico e
riutilizzo delle acque sotterranee, poiché tali interazioni influenzano l’efficienza ir‐
rigua complessiva delle aree a riso. Nello studio, un sistema di simulazione compo‐
sto da tre sotto‐modelli sviluppati e funzionanti in ambito MATLAB (un modello
agro‐idrologico semi‐distribuito a base fisica per il territorio agricolo, e due modelli
empirici, il primo per la percolazione della rete di canali e il secondo per il livello
della falda freatica) è stato applicato a un distretto risicolo di 1000 ettari nella Pia‐
nura Padana, in Italia. Il sistema, che stima le serie giornaliere di fabbisogno irriguo
territoriale nonché i livelli della falda freatica, è stato utilizzato per simulare l’effetto
di tre diverse gestioni irrigue del riso nel distretto pilota, rilevanti per lʹarea: i) se‐
mina in acqua e sommersione continua (WFL), ii) semina in acqua e sommersione
alternata (AWD), iii) semina interrata e sommersione ritardata (DFL). Grazie ai be‐
nefici economici per l’agricoltore, le tecniche a semina interrata (DFL) stanno sosti‐
tuendo la tradizionale WFL nellʹItalia settentrionale. Le simulazioni mostrano che la
semina interrata porta a una drastica riduzione del livello della falda freatica in
aprile/maggio, riducendo lʹefficienza irrigua complessiva dellʹarea, e che la DFL
(ampiamente adottata nella zona) causa un picco nel fabbisogno di irrigazione del
riso in giugno, quando altre colture hanno un’elevata domanda irrigua, potenzial‐
mente aumentando la scarsità idrica dei territori. A fronte delle altre strategie irri‐
gue, lʹAWD si è rivelata in grado di coniugare un minore fabbisogno irriguo (a par‐
tire da giugno) rispetto alle tecniche di sommersione continua, con il mantenimento
della ricarica della falda freatica soprattutto nella prima parte della stagione irrigua,
e rappresenta quindi unʹalternativa vincente per l’irrigazione del riso in nord Italia.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Keywords:
Rice; Water-saving irrigation; Agro-hydrological modelling; SWAP; Soil hydraulic properties
Elenco autori:
G. Gilardi, A. Mayer, M. Rienzner, M. Romani, A. Facchi
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
La ricerca nel settore dell'idraulica agraria, dell'irrigazione e delle sistemazioni idraulico-forestali : Giornate di Studio in onore del Prof. Giuseppe Provenzano