La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
La mediazione notarile nelle contabilità dei poteri due e trecenteschi: un primo questionario / P. Buffo, F. Pagnoni (QUADERNI DEGLI STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA). - In: Mediazione notarile : Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età moderna / [a cura di] A. Bassani, M.L. Mangini, F. Pagnoni. - [s.l] : Pearson Mondadori, 2022. - ISBN 9788891930941. - pp. 121-148 [10.17464/9788891931177_07]
Abstract:
A fronte dell’ampia messe di ricerche consacrate, in anni recenti, alle contabilità medievali e al ruolo rivestito dai notai come redattori di scritture amministrative, tutto da approfondire rimane il peso del notariato nella gestione delle contabilità dei poteri bassomedievali. Muovendo da una comparazione estesa (che prende in considerazione la Francia sud-orientale e l’Italia settentrionale, e una varietà di soggetti istituzionali laici ed ecclesiastici), questo contributo propone una serie di riflessioni utili a valutare incidenza e contenuti specifici della mediazione notarile nell’elaborazione delle prassi documentarie contabili dei poteri dell’epoca. Ne emerge un quadro assai articolato e dagli esiti non scontati.
Tipologia IRIS:
03 - Contributo in volume
Elenco autori:
P. Buffo, F. Pagnoni
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Mediazione notarile : Forme e linguaggi tra Medioevo ed Età moderna