Strumenti e percorsi per insegnare la Commedia. Leggere Dante nella scuola secondaria superiore. Incontro di scambio e aggiornamento con docenti delle superiori.
Public Engagement L’incontro, aperto, rientra nelle iniziative rivolte dal Corso di Laura all'interazione con il mondo della scuola. Si inserisce nell’iniziativa LIBRIAMOCI organizzata dal CEPELL e dedicata, nel 2021, a Dante, in collaborazione con l’ADI-SD (Associazione degli Italianisti italiani, sezione didattica). L'incontro ha offerto uno spazio di confronto e restituzione in merito alle proposte didattiche formulate nello scorso anno scolastico nell’incontro del 23 settembre 2020 dal titolo “Percorsi nella Commedia. Leggere Dante nella scuola secondaria superiore. Spunti per la programmazione annuale” in relazione alla sperimentazione didattica nazionale “Perché Dante è Dante” (2017-2020) del gruppo Dant&noi . La prima parte è stata dedicata all’ aggiornamento bibliografico da parte mia, mentre la seconda, dal carattere più laboratoriale, è consistita nella presentazione di proposte didattiche realizzate da docenti superiori.
Sede dell’iniziativa:
A distanza.
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
(novembre 22, 2021 - )