Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIMI
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione

Expertise & Skills
Logo UNIMI

|

Expertise & Skills

unimi.it
  • ×
  • Home
  • Persone
  • Attività
  • Ambiti
  • Strutture
  • Pubblicazioni
  • Terza Missione
  1. Terza Missione

Organizzazione di incontri formativi e seminari interattivi con classi della Scuola Superiore di Secondo Grado - Istituto Tecnico Statale “F. Viganò” (Merate (LC) sul tema di scienza e prevenzione.

Public Engagement
L’attività di Public Engagement prevede incontri, in modalità interattiva e informa divulgativa, che verranno suddivisi in due giornate consecutive (2 e 3 marzo 2021) in modalità telematica (mediante i comuni canali di comunicazione multimediale, in ottemperanza alle misure di distanziamento sociale dettate dalla pandemia da COVID-19). Verranno affrontati questi due principali argomenti: i) la percezione del valore della ricerca: “perché è importante sostenere la ricerca scientifica?”; ii) Come la ricerca può essere uno strumento di conoscenza e coscienza sociale; “come percepiscono i ragazzi i cambiamenti culturali e sociali in seguito all’esplosione della pandemia da COVID-19?”. Verrà inoltre affrontato il concetto di conoscenza e di prevenzione delle malattie croniche (con discussione dell’importanza dello stile di vita e della sana nutrizione per la prevenzione già in età giovanile).
Sede dell’iniziativa:
Scuola Superiore di Secondo Grado - Istituto Tecnico Statale “F. Viganò” (Merate (LC)
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Marzo 2, 2021 - Marzo 3, 2021
  • Dati Generali
  • Afferenze

Dati Generali

Obiettivi

Esportare agli studenti della Scuole Superiori di Secondo Grado i concetti di: 1) fare ricerca come propria esperienza di vita. 2) ricerca scientifica non soltanto per contrastare le malattie, ma anche per favorire il progresso della coscienza sociale. L’esperienza della pandemia da COVID-19 come esempio. 3) prevenzione per le malattie croniche sin dall’età giovanile 4) ricerca quale strumento per favorire l’attitudine a un sano stile di vita e a corrette abitudini alimentari.

Tipo

Attività di coinvolgimento e interazione con il mondo della scuola

Strutture collegate

Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari Rodolfo Paoletti (Coordinatore/Organizzatore)

Afferenze

Referenti

BARAGETTI ANDREA (Organizzatore)
  • Informazioni
  • Assistenza
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Utilizzo dei cookie
  • Note legali

Realizzato con VIVO | Progettato da Cineca | 25.6.1.0