Quello dei cervidi è uno dei temi principali dell’arte rupestre camuna, sin dalle sue fasi più antiche. Grandi figure di cervi ed alci a linea di contorno caratterizzano le prime fasi artistiche del patrimonio inciso sulle rocce della Valcamonica. Il tema però sembra del tutto assente durante il Neolitico per poi riapparire nell’Età del Rame, quando stele e massi vengono spesso decorati da figure di cervi e cerve. Con l’Età del Bronzo si esaurisce nuovamente la presenza di questo soggetto per esplodere definitivamente nell’Età del Ferro. La presenza intermittente delle raffigurazioni di cervidi invita ad approcciare il tema in maniera multidisciplinare. L’incontro “Cervidi in Valcamonica e nelle Alpi: diversi approcci per una storia millenaria” vuole dunque essere un primo momento di confronto tra specialisti di diverse discipline per allargare lo sguardo sul tema dei cervidi nell’arte rupestre camuna, affrontandolo da prospettive differenti.
Sede dell’iniziativa:
Canale Youtube Footsteps of Man - Le Orme dell'Uomo
https://www.youtube.com/channel/UC06KEaLFcjnqGFzBUdBQN9Q?fbclid=IwAR30gU6Z7Y9yqRplBcbjQ34xGIBT0zFsUpl5falh_ICNKeoiVbIwqFZKBC4
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Gennaio 28, 2021