presentazione di "Mustafa Musharrafa tra rivoluzione e letteratura". Un testo che si sofferma sulla produzione letteraria in dialetto egiziano. Propone, inoltre, la traduzione integrale di Qantara alladhi kafara (Qantara che diventò miscredente) di Mustafa Musharrafa, il primo romanzo intermante scritto in dialetto egiziano. La presentazione del libro darà occasione di riflettere su alcuni disagi creati dalla situazione diglossica che coinvolge i paesi arabi in generale, e l’Egitto in particolare. Con il paradosso che non esistono parlanti arabi madrelingua, sono pochi gli arabofoni, infatti, capaci di produrre e comprendere appieno la lingua ufficiale. La distanza tra la lingua di tutti i giorni e quella degli atti ufficiali (ma anche di gran parte della letteratura) sta creando uno scollamento tra cittadini e istituzioni; tra giovani e lavoro; tra il volgo e una ristretta elite. L’approssimativa competenza nella propria lingua, inoltre, crea frustrazione anche nei giovani laureati
Sede dell’iniziativa:
Università degli studi di Milano, Sesto San Giovanni
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 15, 2019