Bookcity: Le origini nordafricane delle scienze sociali: la Muqaddima di Ibn Khaldun
Public Engagement Lo studioso nordafricano Ibn Khaldūn (m. 1406), è una delle figure intellettuali più importanti del mondo arabo premoderno. In particolare, la parte iniziale (muqaddima) della sua monumentale opera storica introduce concetti e principi tuttora apprezzati nella pratica delle scienze storiche, politiche e sociali. In questa lezione aperta ci si dedicherà al terzo capitolo della Muqaddima, in cui l’autore presenta tutto ciò che riguarda la nascita delle forme del potere: il loro sviluppo storico, le declinazioni possibili dell’autorità, il legame con i contesti sociali e con la struttura economica di una società, il ciclo vitale delle dinastie. Ibn Khaldūn è estremamente originale rispetto a opere coeve dedicate alla politica, poiché propone un punto di vista scientifico (e laico) per lo studio delle forme di potere e di governo. Molti studiosi contemporanei vedono nell’analisi khalduniana un punto di partenza fondamentale per capire le dinamiche delle società arabo-islamiche e non solo.
Sede dell’iniziativa:
Università degli Studi di Milano
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 14, 2019