Lezione aperta a Bookcity Statale: "Contatti e conflitti nella letteratura araba premoderna"
Public Engagement Presentiamo Antologia della letteratura araba. Dalle origini al XVIII secolo (Carocci, Roma 2024), a cura di Mirella Cassarino, Antonella Ghersetti, Letizia Osti e Samuela Pagani.
Nell’immaginario europeo, la letteratura araba premoderna è simboleggiata, e spesso addirittura
coincide, con le Mille e una notte, un’unica grande opera che, isolata dal suo contesto, fagocita e
appiattisce la ricchezza della produzione culturale in lingua araba, lasciando spazio quasi soltanto
ai libri della tradizione religiosa. In questa lezione aperta, le autrici/curatrici illustrano la visione olistica della letteratura che le ha guidate nella redazione dell’Antologia e nell’organizzazione tematica dei testi
in percorsi che mettono in evidenza il rapporto delle forme letterarie con vari aspetti della cultura
araba: l’immaginario e l’etica, la concezione dell’essere umano e il suo rapporto con gli altri esseri
viventi, le pratiche sociali e le relazioni fra dominanti e dominati
Sede dell’iniziativa:
Polo di Mediazione Interculturale e comunicazione
Periodo di svolgimento dell’iniziativa:
Novembre 11, 2024